(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Il primo è quello che va dalla costituzione delregno sino al principio del 1865, periodo di adattamento del diritto degli antichi stati italiani conservato in vigore, e di preparazione del diritto nuovo più rispondente allo spirito e ai bisogni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delregno di Luigi XIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del 1681 sostituì i giurati eletti, incaricati di far rispettare gli statuti l'odierna concezione economica del fenomeno, al principio fondamentaledel rispetto della libertà individuale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i proprî confini con successive annessioni.
Questo spiega perché la costituzione fondamentale dell'Italia sia tuttora lo statuto elargito dal re Carlo Alberto ai popoli delRegno Sardo il 4 marzo 1848, che si è venuto estendendo successivamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] morte del Cid di Valenza (1102), e finalmente delregno di Alpuente (1103) e di Saragozza (1110).
L'unità dello stato musulmano avverte il difetto che costituì il problema estetico fondamentaledel Cervantes: il bisogno di un'ordinata composizione e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] annientamento di quei barbari era connesso con quello delregno di Shinra (Silla) in Corea, alla cui del giurista tedesco Hermann Roesler, fondamentalmente basato sul codice dello Zollverein tedesco del 1861. Pur essendo stato promulgato nel corso del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dal sec. XIV al XVI, e inoltre quelli delregno di Matei Basarab (1632-1654), di Constantin Brâncoveanu state fatte con la legge del 1900 e con quella del 1925 (modificata nel 1929) per accelerare i processi. Citiamo i seguenti principî fondamentali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] veniva stabilito che il parlamento sarebbe stato chiamato "parlamento delRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda rarità di estremi, anche la variabilità è una nota fondamentaledel clima britannico. L'escursione annua di temperatura varia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dal British North America Act del 10 luglio 1867, che ne è lo statutofondamentale. Il potere esecutivo spetta alla generale rigidamente protezionista (la tariffa del 1897); quella differenziale a favore delRegno Unito e della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dell'Oriente. Per quanto la Grecia sia stata il primo paese che abbia fatto uso della fondati poco dopo in altre città delregno di Aragona, in cui si deve che è tale in virtù delle operazioni fondamentali, assume anche queste accessorie, perché la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] insieme ad alcuni uomini di stato e altrettanti avvocati e pratici, scelti tra i più ragguardevoli delregno; con l'incarico di estrarre riforme (del quale era autore il Mortara), che, lasciando intatte le linee fondamentalidel codice, introduceva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...