AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] cura dell'organizzazione mazziniana.
Sopraggiunse, invece, il colpo di statodel 2 dicembre: e l'A. a Parigi ne seguì (1929), pp. 352-359; V. E. Orlando, M. A. e la storia delRegno di Sicilia, in Arch. stor. siciliano, L (1930), pp. 1 ss.; T. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] da Napoleone e reintegrato nel titolo e nelle funzioni, rientrò a Milano nel maggio del 1804 e venne nominato consigliere di StatodelRegno d'Italia nel giugno dell'anno successivo. Nel novembre era incaricato dall'organizzazione della guardia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] scissione dell'A.N.I., chiarendo una serie di equivoci che erano sempre stati presenti nel movimento nazionalista fin dai tempi delRegno, e ne segnò l'individuazione nei confronti delle correnti liberal-patriottiche, consumandone contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali delregno, . 231-283; XXIII [1939], pp. 57-73); F. Lemmi, Censura e giornali negli Stati Sardi al tempo di Carlo Alberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L' ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] tragica vicenda d'amore sullo sfondo degli ultimi anni delregno arabo di Granada -, tradisce largamente la freschezza dell' vini, ambedue nel 1638; nel 1642 fu degli inquisitori di Stato e l'anno successivo dei magistrati dell'Annona. Nel 1642 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di megalomania e di retorica ridondanza propri delRegno d'Italia, individuabili in particolare nella In viaggio per la China, ibid. 1900.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Direzione generale di P. S. 1879-1903, b. 14, f. 72 d.g., a ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Diversissima l'ascendenza materna del D.: i Dessena facevano parte della nobiltà feudale delregno di Sardegna, benché l'esilio; o, più banalmente, che la sua presenza a Siena sia stata causata da ragioni di studio.
Il D. fu dunque in gioventù a Siena ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] compromessi nella rivoluzione.
Dopo la definitiva caduta delregno borbonico, ritornò alla vita politica, eletto Primavera del 1857 (ibid. 1857), Erato, versi alla Statedel 1857 (ibid. 1857), Riposi ed Ombre, versi raccolti nell'Autunno del 1857 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] lo scorcio delregno di Filippo III, vennero stampati (dalla Emprenta real) ma non pubblicati, e sopravvivono in pochissimi esemplari. Dei successivi cinque, la cui stampa fu interrotta dagli eventi, soltanto due sono stati ritrovati manoscritti ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] assumere la fisionomia giuridica di società anonime.
La proposta sarebbe stata ripresa nel 1845 da G. De Vincenzi, ma la stesso periodo, e con anticipo su tutte le altre province delRegno di Napoli, dava incremento ad un "orto botanico-agrario" ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...