Gruppo musicale statunitense formatosi a San Francisco nel 1965. Nella loro carriera hanno venduto milioni di dischi e hanno raggiunto l’apice del successo negli anni Sessanta e Settanta, si sono sciolti [...] nel 1973, anche se si sono riuniti per breve tempo nel 1989. Nel corso degli anni sono cambiati diversi membri del gruppo, ma leader indiscusso è stato P. Kantner (1941-2016). I J.A. sono stati i pionieri ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] le piume (1966). Tra gli anni Settanta e Ottanta ha raggiunto una grande notorietà cantando in coppia con A. Carrisi (suo marito all’epoca); canzoni come Sharazan (1981), Felicità (1982) e Fragile (1988) ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura [...] della musica americana underground, affermandosi anche a livello internazionale con un ruvido stile guitar pop. Tra i loro successi: Losing my religion (1991), Everybody hurts (1992), Leaving New York ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi nel 1987 su iniziativa di B. J. Armstrong, M. Dirnt e Al Sobrante (poi sostituito da Tre Cool). Dopo i primi LP incisi con il nome di Sweet Children, nel 1990 i G. [...] hanno pubblicato il loro album d’esordio, 39/Smooth. Il successo però è arrivato solo quattro anni più tardi con il pluripremiato Dookie (1994): grazie a singoli quali Basket case e When I come around ...
Leggi Tutto
Hart, Beth. – Cantautrice statunitense (n. Los Angeles 1972). Ha cominciato a suonare sin da bambina e la sua musica spazia su generi diversi: dal blues, pop, jazz, rock al gospel. Nel 1993 ha cominciato [...] a suonare nei locali alla periferia di Los Angeles con un suo gruppo, nel quale militavano il bassista T. Herberg e il chitarrista J. Khouri. Con The Beth Hart and the Ocean of Souls ha inciso il suo primo ...
Leggi Tutto
Gruppo metal statunitense. Formatisi a Bakersfield (California) a metà degli anni Novanta, sono considerati tra i creatori del genere nu metal. Nel 1994 hanno esordito sulle scene pubblicando Korn e grazie [...] a singoli come Blind, Clown e Shoots and ladders in breve tempo sono diventati una band di fama mondiale. Hanno all’attivo nove album tra cui si ricordano Life is peachy (1996), See you on the other side ...
Leggi Tutto
Sassofonista di jazz statunitense (Fort Worth 1930- New York 2015). Autodidatta, incise il suo primo album nel 1958, ma la piena affermazione giunse solo nei primi anni Sessanta, allorché fu considerato [...] da molti come il più importante innovatore della musica afroamericana dopo C. Parker. Il suo stile, designato con le locuzioni free jazz o free music, si configurava come composizione istantanea, nella ...
Leggi Tutto
Armonicista, compositore e cantante statunitense (Tunica 1935 – Austin 2017). Leggendaria armonica della storia del blues, è stato allievo di S. B. Williamson II, insieme al quale agli inizi ha suonato [...] in alcune tournée. Dal 1954 ha suonato nella band di Muddy Waters e nel 1966 ha formato una propria blues band con cui ha tenute varie tournée. Negli anni Settanta e Ottanta C. è approdato a una musica ...
Leggi Tutto
Batterista e cantante statunitense (Elaine, Arkansas, 1940 - New York 2012). Ispirato da E. Presley, J. Cash e C. Perkins, alla metà degli anni Cinquanta si è avvicinato alla nascente musica rock e ha [...] conosciuto R. Hawkins; insieme hanno fondato il gruppo folk-rock The Hawks, poi diventato semplicemente The Band. Nel 1966 H. e gli altri hanno accompagnato B. Dylan nel suo tour mondiale, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi nel quartiere ispanoamericano di Los Angeles nel 1973. La band si è dapprima concentrata sugli strumenti e sulle canzoni popolari messicane (con dischi quali Si se [...] puede! del 1976 e Los Lobos del este de Los Angeles del 1978), per poi scegliere un sound a metà tra il rock’n’roll e la “border music”: questa formula ha permesso ai L. di vincere un Grammy nel 1983 (grazie ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...