(trad. it. Bartleby lo scrivano) Racconto (1856) dello scrittore statunitense H. Melville (1819-1891).
Nippers e Turkey sono due scrivani che lavorano presso lo studio di un avvocato. Nippers soffre di [...] indigestione cronica, mentre Turkey è alcolista. Lo studio va avanti comunque perché la mattina, quando Nippers è irritabile, Turkey è sobrio; il pomeriggio, invece, Nippers è calmo anche se Turkey è ubriaco.
Dalla ...
Leggi Tutto
Fante, Dan (propr. Daniel Smart). – Romanziere, poeta e drammaturgo statunitense (Los Angeles 1944 - ivi 2015). Figlio dello scrittore John Fante, è autore della trilogia composta dai romanzi Chump change (1998; [...] trad. it. Angeli a pezzi, 1999), Mooch (2000; trad. it. Agganci, 2000) e Spitting off tall buildings (2002; trad. it. Buttarsi, 2010), che scandaglia con amarezza e profondità i temi autobiografici attraverso ...
Leggi Tutto
Gorman, Amanda. – Poetessa e attivista per i diritti civili statunitense (n. Los Angeles 1998). Di origini afroamericane, laureata in Sociologia nel 2020 presso l’Harvard College di Cambridge, Massachusetts, [...] ha iniziato a scrivere versi nell’infanzia, pubblicando la sua prima raccolta, The one for whom food is not enough, nel 2015, e aggiudicandosi due anni più tardi il prestigioso titolo di National Youth ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, [...] 1980) si fondono con una miriade di richiami autobiografici, a costituire, non sempre in chiave di romanzo, un continuo, personalissimo riesame della propria vita. I. ha scritto inoltre molte sceneggiature ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] successivamente rinnegato, hanno segnato in modo decisivo il suo destino politico e intellettuale. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel quadro del programma di scambi culturali Fulbright, è vissuto in ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] acuto del clima intellettuale della sua epoca, seppe affrontare con sensibilità e grande impegno morale i temi della giustizia e della corruzione. La sua importanza nel teatro americano degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] collaborò tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta con grandi registi come John Ford e Howard Hawks. Molto apprezzato nell'ambiente hollywoodiano, N. ‒ come Ben Hecht ‒ ebbe due volti: quello dello sceneggiatore ...
Leggi Tutto
(1974; trad. it. L'amico americano, 1978) Romanzo della scrittrice statunitense P. Highsmith (1921-1995), da cui sono stati tratti i soggetti dei film di W. Wenders, Der amerikanische Freund (1977), e [...] di L. Cavani, Ripley's game (2002) ...
Leggi Tutto
Romanzo (1936; trad. it. Via col vento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming.
Per approfondire Gone with [...] the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia del Cinema ...
Leggi Tutto
(trad. it. Autobiografia di Alice Toklas) Libro (1933) della scrittrice statunitense G. Stein (1874-1946), nella quale Stein racconta sé stessa attraverso la sua segretaria e amica Alice B. Toklas, alla [...] quale dà voce per descrivere le proprie esperienze vissute all'arrivo a Parigi, scaturite dalla frequentazione dei maggiori artisti e letterati degli anni Trenta del Novecento ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...