Deep Sea Drilling Project
Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] mediante perforazioni profonde sul fondo degli oceani, promosso dalla statunitense National Science Foundation; una prima fase di esso si è svolta nel periodo 1968-82 mediante una nave appositamente attrezzata, la Glomar Challenger, che ha effettuato ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin [...] e nello stesso anno assunse la cittadinanza statunitense; dal 1938 e fino allo scoppio della guerra insegnò fisica teorica all'univ. di Princeton. In questo primo periodo di attività si occupò di fondamentali questioni di fisica nucleare, quali le ...
Leggi Tutto
inflazione
Claudio Censori
Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] lascia irrisolti. La teoria, formulata originariamente nel 1981 dal fisico statunitense Alan H. Guth, ipotizza un breve periodo (10−30 s) di accelerazione cosmica molto rapida verificatosi subito dopo il big bang, a causa dell’instaurarsi di una ...
Leggi Tutto
SOHO
SOHO 〈ès-ó-éicŠ-ó o, all'it., èsse-ò-akka-ò〉 [FSP] [ASF] Denomin., sigla dell'ingl. SOlar and Heliospheric Observatory "osservatorio solare ed eliosferico", di una sonda spaziale che, con i suoi [...] 12 telescopi, di cui tre di costruzione statunitense e nove europei, e numerosi altri strumenti, costituisce l'osservatorio astrofisico più complesso mai messo nello spazio; lanciato dalla NASA, da Cape Canaveral, nell'ambito di un programma NASA-ESA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Sul fondo del Lago Bajkal, in Siberia, sono scoperte correnti ascendenti di acqua calda; ciò induce geologi sia sovietici sia statunitensi a considerare su nuove basi l'ipotesi, sinora avanzata in termini vaghi, che i grandi laghi siano in zone di ...
Leggi Tutto
Debije Petrus Josephus Wilhelmus
Debije 〈dëbèië〉 Petrus Josephus Wilhelmus [STF] Esatta denomin. olandese di P.J. Debye (←), dall'interessato stesso modificata in Debye per il cognome e, germanizzando, [...] in Peter Joseph Wilhelm per il nome, durante il soggiorno in Germania; nel lungo e finale soggiorno statunitense egli abbandonò l'uso del terzo nome. ...
Leggi Tutto
Ariel
Àriel (o Arièle) [Il biblico spirito dell'aria e dell'acqua] [ASF] Nome dato dallo scopritore W. Lassel (24 ottobre 1851) al primo satellite osservato del pianeta Urano: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tabb. 1.3 e 1.4. ◆ [FSP] Nome del primo satellite terrestre anglo-statunitense per studiare la ionosfera, lanciato il 26 aprile 1962, con, inizialmente, apogeo 1207 km, perigeo 391 km, periodo 100m 55s. ...
Leggi Tutto
RAINWATER, Leo James
Fisico, nato a Council, Idaho, il 19 dicembre 1917. Studiò dapprima al Politecnico della California, poi alla Columbia University, dove ottenne il Ph. D. e dove divenne professore [...] nel 1952. Durante la sua attività di ricerca partecipò al "progetto Manhattan" per la realizzazione della bomba atomica statunitense (1942-46) e fu direttore del Nevis Cyclotron Laboratory (1951-53, e di nuovo 1956-61). Alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] Columbia University di New York e infine presso la Scuola Normale di Pisa (1958); dal 1955 assunse la cittadinanza statunitense. Socio straniero dei Lincei (1975). È stato anche (1935-38) redattore dell'Enciclopedia Italiana. Le sue prime ricerche ...
Leggi Tutto
TOPEX/POSEIDON
TOPEX/POSEIDON 〈tòpeks posàidon〉 [Il primo termine è la sigla dell'ingl. TOPographic EXperiment "esperimento topografico" e il secondo è il nome gr. del dio del mare] [FSP] Satellite artificiale [...] terrestre della NASA, lanciato nel 1992, facente parte di un gruppo di tre, operanti nel-l'ambito di un programma franco-statunitense per la misurazione accurata del livello degli oceani e quindi della superficie del geoide. ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...