Eagle Lion
Isabella Casabianca
La denominzione Eagle Lion si riferisce a due diverse società, la prima inglese (Eagle Lion Film Corporation) e la seconda statunitense (Eagle Lion Film Inc.), entrambe [...] affiliate alla potente e prestigiosa Rank Organization. In seguito alla decisione del governo britannico di limitare l'espansione della Rank in Gran Bretagna, lasciandole però la piena libertà di diffondersi ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] di qualificazione e di specializzazione da parte dell’operaio
Il primo a intuire le potenzialità del taylorismo fu lo statunitense Henry Ford che, nel 1913, introdusse nei suoi stabilimenti di automobili la catena di montaggio, in base alla quale ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] dal sistema economico (il reddito nazionale).
Applicazioni
Il modello di Leontief fu applicato alla struttura del sistema economico statunitense nel 1928-39 e poi ufficialmente adottato dal governo; in seguito si è largamente diffuso permettendo di ...
Leggi Tutto
Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido ortofosforico, caffeina, estratti di piante aromatiche, essenze e aromi naturali. [...] La sua produzione fu avviata nel 1893 dal farmacista statunitense Caleb Bradham (1867-1934), secondo una formula tuttora mantenuta segreta. Attualmente la bevanda, che ha raggiunto una diffusione larghissima anche fuori dagli USA, è prodotta dalla ...
Leggi Tutto
Società messicana di telefonia mobile, nota anche come AMX, fondata nel 2000 con sede in Città di Messico. Grazie a operazioni di acquisizione di società internazionali del settore è diventata leader nel [...] mercato telefonico sudamericano. Opera anche sul territorio statunitense e nell'America Centrale ...
Leggi Tutto
Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido fosforico, estratti vegetali (tra cui quelli di noce di cola e di foglie di coca [...] John S. Pemberton (1831-1888), secondo una formula tuttora mantenuta segreta.
Coca-Cola Company Società statunitense produttrice della Coca-Cola®, leader mondiale tra le società produttrici di bevande analcoliche, con sede ad Atlanta (Georgia ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] , d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe. Dollar standard Sistema monetario internazionale che opera in riferimento al dollaro statunitense inconvertibile: il d. costituisce cioè la principale moneta di riserva e d’intervento e la base per il ...
Leggi Tutto
tecnostruttura Il complesso dei tecnocrati che in forma diretta o indiretta esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione [...] statale. Il concetto è stato elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J.K. Galbraith, secondo il quale, con il crescere delle dimensioni dell’impresa, il processo decisionale si è esteso dai detentori veri e propri del capitale a questa classe ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 1991, Hilti, causa T-30/89). Anche in sede di applicazione dell'art. 86, come nella parallela disciplina statunitense, la quota di mercato costituisce il più significativo, anche se necessariamente approssimativo, elemento di prova dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] tratto segue il parallelo di 45° N; poi ripartisce quattro dei cinque Grandi Laghi (il Michigan ricade interamente in territorio statunitense); infine segue il parallelo di 49° fino alla costa pacifica. Anche a O il confine terrestre è con gli Stati ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...