Medico statunitense (East Hampton, Connecticut, 1851 - Cairo, New York, 1916), discendente da una famiglia di medici; pubblicò (1872) la descrizione della corea cronica degli adulti (corea di H.), già [...] individuata dal nonno e dal padre. È una malattia ereditaria dominante, a insorgenza tardiva ed evoluzione progressiva, connessa a processi di atrofia di aree cerebrali. Il gene coinvolto è localizzato ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Minneapolis 1887 - Pasadena 1961), ha operato presso la univ. del Michigan, il National bureau of standards e il Mount Wilson observatory (dal 1919). Ha svolto importanti ricerche [...] di spettroscopia stellare, in particolare nelle stelle di tipo B, le stelle rosse, quelle variabili a lungo periodo e sulla materia interstellare. È stato membro di varie istituzioni e ha ricevuto numerosi ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1825 - Cambridge, Massachusetts, 1865); nel 1859 divenne direttore dell'osservatorio del Harvard College, succedendo al padre, William Cranch. Scoprì, [...] contemporaneamente (1848) a Lassel William, l'8º satellite di Saturno, Iperione, e osservò due nuove comete; fu uno dei pionieri della fotografia celeste: ottenne insieme con il dagherrotipista J. A. Whipple ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense, il primo composto da cantanti non afroamericani che sia riuscito ad affermarsi nel genere rap. Attivi dai primi anni Ottanta, i B.B. hanno raggiunto il successo con Licensed [...] to ill (1986). Abbandonati poi gli atteggiamenti oltraggiosi degli esordi, si sono confermati nei successivi lavori (Ill communication, 1994; Hello Nasty, 1998) tra i migliori esponenti della musica elettronica ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Carmi, Illinois, 1887 - ?), prof. nell'univ. del Kentucky; si è occupato soprattutto di storia economica: A history of the economic and social progress of European peoples (1936); [...] A history of the economic and social progress of the American people (1937); Introduction to the economic history of the American people (1951); Introduction to the economic history of European peoples ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina statunitense di origine scozzese (Kirkbean, Scozia, 1747 - Parigi 1792). Organizzò la marina bellica degli Stati Uniti durante la guerra di indipendenza e osò gareggiare con navi corsare [...] persino lungo le coste e nei porti britannici. Nel 1788 ebbe col principe di Nassau-Siegen il comando della flotta di Caterina II di Russia contro i Turchi nel Mar Nero ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Frontier, Wyoming, 1914 - Ithaca 2000); professore (1946-47) alla Harvard University, poi fino al 1966 prof. e direttore del laboratorio di studî nucleari della Cornell University. [...] Direttore (1967-78) del Fermi national accelerator laboratory (Fermilab). Si occupò prevalentemente di fisica nucleare e di fisica delle particelle elementari, studiando in particolare le tecniche e i ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Oswego, New York, 1855 - Nutley, New Jersey, 1896). Fu redattore e quindi direttore del primo settimanale umoristico americano, Puck (fondato 1877). Maestro nell'arte del racconto [...] breve, ha scritto tra l'altro: Short sixes (1890), Zadoc Pine (1891), More short sixes (1894). Made in France (1893) è un audace e riuscitissimo adattamento di novelle di Maupassant all'ambiente americano ...
Leggi Tutto
Talking Heads Gruppo rock statunitense. Nati a New York negli anni 1970 e guidati da D. Byrne, divennero una delle più celebri formazioni dell’avanguardia pop, che seppe fondere le esperienze del punk [...] rock, del post-punk, del funk e della world music. Tra i loro successi: 77 (1977), Remain in light (1980), Naked (1988). Il gruppo si sciolse nel 1991 ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Manhattan, Kansas, 1878 - Cambridge, Mass., 1944); direttore del Dearborn Observatory e prof. di astronomia alla univ. di Chicago (1909-29), fu poi direttore del planetario Adler [...] e del Museo Astronomico (1929-37), e quindi (1937-42) del museo delle Scienze della stessa città. Gli si debbono varie ricerche: in particolare sulle stelle doppie e su questioni di fisica solare ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...