Astronomo e meteorologo statunitense (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) presso gli osservatorî di Cincinnati, di Albany (che diresse, 1860-74) e di Evanston presso Chicago (che diresse, [...] 1879-1909). Ideò strumenti di astronomia e di meteorologia; scoprì numerose stelle doppie ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Salt Lake City, Utah, 1920 - Alamo, California, 1973), ricercatore presso il Lawrence radiation laboratory dell'univ. della California. È noto per le scoperte del curio e dell'americio [...] (1944); si è occupato anche della chimica del niobio e di spettroscopia nucleare ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Shanghai 1865 - New York 1952). Studiò a Boston e con M. Marchesi a Parigi, dove debuttò come soprano nel 1889. Cantò poi assiduamente al Covent Garden di Londra e al Metropolitan [...] di New York, e si ritirò dalle scene nel 1909 ...
Leggi Tutto
Trombettista di jazz statunitense (Columbus, Ohio, 1915 - ivi 1999). Dal 1937 al 1950 fu solista nell'orchestra di Count Basie; in seguito svolse la sua attività anche in contesti non strettamente jazzistici [...] collaborando, fra gli altri, con F. Sinatra e con J. Baker ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1891 - m. 1954); prof. all'univ. di New York, ordinato sacerdote nel 1944; esperto di problemi bancarî, ha scritto: Problems and questions in banking (1924), Principles [...] of banking and finance (1932), Investments (1935), Evolution in finance capitalism (1938) ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Albany 1880 - ivi 1970), figlio di Lewis. Direttore del Dudley Observatory (1915) e del dipartimento di astronomia meridiana della Carnegie Institution. Ha pubblicato il famoso [...] General catalogue di 33.342 stelle e fino al 1942 è stato editore dell'Astronomical journal ...
Leggi Tutto
Cantante, attrice e ballerina statunitense (Saint Louis 1916 - Santa Monica 1973). Ha alternato l'attività teatrale (commedie musicali: Dubarry was a lady, 1940) con quella cinematografica. Tra i suoi [...] film, Follow the fleet (1936); Give me a sailor (1938); Footlight serenade (1943); Blue skies (1946); That lady in ermine (1948); How to marry a millionaire (1953); How to be very, very popular (Scandalo ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore statunitense (Chicago 1914 - Beverly Hills 1987). Anche produttore e regista, fu attivo a lungo in Inghilterra, dove si trasferì negli anni Cinquanta per motivi politici. Rientrò negli USA [...] nel 1975. Tra le sue più celebri sceneggiature: High noon (Mezzogiorno di fuoco, 1952) di F. Zinneman; The bridge on the river Kwai (1957) di D. Lean; The guns of Navarone (1961) di J.-L. Thompson ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (New York 1923 - ivi 1965); recitò nei night clubs dal 1938 al 1943 e passò poi al teatro. Ottenne il maggiore successo sui palcoscenici di Broadway, interpretando nel 1946 Born yesterday, [...] la cui versione cinematografica del 1950 le valse l'Oscar. Tra i suoi film più noti: Solid gold Cadillac (Una Cadillac tutta d'oro, 1956) e Full of life (1957) ...
Leggi Tutto
Tenore statunitense (n. Oklahoma City 1952). Ha debuttato alla New York City Opera nel 1981 con I puritani; si è imposto nel repertorio rossiniano eroico e in quello belliniano, grazie a una voce di grande [...] estensione e duttilità. Dal 1983, chiamato da M. Horne alla Carnegie Hall di New York, si è esibito nei maggiori teatri d'opera d'America e d'Europa ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...