SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] valsero a rovesciare l'opzione governativa, che vinse con un certo margine. Nel 1988 González annunciò il ritiro delle forze statunitensi dalla base aerea di Torreón de Ardoz, nelle vicinanze di Madrid, e la riduzione degli effettivi in altre basi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] nel monastero di S. Maria inter angelos a Spoleto, ora staccati e divisi tra vari musei e collezioni (principalmente nello statunitense Art Mus. di Worcester) e databili anch'essi intorno al 1290 (Toscano, 1974).
Dopo Cimabue intervennero nelle parti ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dei linguaggi popolari (fotoromanzo, telenovela, radiodramma, feuilleton, romanzo rosa; Valerio 1992). L'importazione della fiction statunitense aggiunge probabilmente un elemento di fascino esterofilo nei corpi rappresentati, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] le scuderie Montašev a Mosca (1914).
Fuori dall'Europa gli unici esempi interessanti sembrano essere quelli statunitensi. La progressiva spettacolarizzazione degli eventi sportivi conduce alla precoce realizzazione del Madison Square Garden di New ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Semayük. Basso monticolo della pianura di Elmalĭ, e in corso di scavo da parte di M. J. Mellink con una missione statunitense. Il sito venne abbandonato dopo un incendio poco prima della fine dell'Età del Bronzo Antico. Ai piedi del monticolo si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di collegamenti tra musei, centri di ricerca e scuole. Per adeguare l'Italia al livello dei paesi europei e statunitensi - all'avanguardia da decenni nella creazione e nell'attività di strutture stabili, finalizzate alla didattica e all'utilizzo ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...