Scultore italiano naturalizzato statunitense (Vittoria 1941 - ivi 2021). Artista policentrico, ha maturato le prime sperimentazioni nella scultura in bronzo e in marmo a Firenze, trasferendosi poi a New [...] York, dove ha raggiunto notorietà mondiale con la scultura monumentale Charging bull (1989) da lui stesso installata senza autorizzazioni davanti alla Borsa di Wall Street e replicata nell’opera Bund bull, ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Shanghai 1933) di origini italiane. Dal 1941 negli USA, ha studiato all'univ. di Berkeley. Le sue prime opere mostrano un violento espressionismo; all'inizio degli anni Sessanta [...] la sua ricerca si è volta alla realizzazione di giganteschi assemblages di oggetti di rifiuto (Mother peace, 1969-70; Martien ears, 1975). La sua notorietà è legata alle realizzazioni in acciaio, tra le ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Benton Harbor, Michigan, 1925 - Austin, Texas, 1993). Formatosi nelle univ. del Michigan e di Princeton, ha svolto, oltre a quella professionale, un'intensa attività didattica [...] presso le università di Berkeley, di Yale e, dal 1975, di California. Le sue realizzazioni si fondano sull'estrapolazione di elementi architettonici dal loro contesto culturale e sulla loro ricomposizione ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Alton, Kansas, 1904 - Tyler, Texas, 1982). Autodidatta, fu influenzato dalla Secessione viennese, da L. H. Sullivan e soprattutto da F. L. Wright nella elaborazione di un linguaggio [...] architettonico consono alle esigenze del committente, legato all'uso di materiali naturali e al luogo cui è destinato il progetto. All'intensa attività progettuale (400 progetti circa, di cui più di 100 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Long Island 1880 - New York 1937). Studiò alle scuole d'arte di Richmond e di New York. Nel 1904 si trasferì a Parigi, dove, fra il 1907 e il 1910, lavorò nello studio di Matisse. [...] Si avvicinò poi a R. Delaunay e al cubismo orfico. Presentò i suoi lavori "sincronisti" all'Armory Show di New York (1913) e in altre importanti esposizioni (nature morte geometriche, le cui masse, dai ...
Leggi Tutto
Duncan, Douglas David. – Fotogiornalista statunitense (Kansas City 1916 - Grasse 2018). Reporter di guerra tra il 1946 e il 1956 per il periodico Life, ha documentato la tragedia dei conflitti bellici [...] in Corea e Vietnam, scattando drammatiche immagini in Paesi tormentati quali la Palestina, la Grecia, la Turchia, l’Egitto e l’Afghanistan. Ritrattista di P. Picasso (The Private World of Pablo Picasso, ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Tacoma, Washington D. C., 1969). Formatosi presso l’Istituto d’Arte di Chicago e la Yale University, ha esposto i suoi dipinti in numerose gallerie della West Coast e di New York. [...] Negli anni, ha sviluppato uno stile di pittura molto personale, ispirandosi all’estetica neoclassica e a quella romantica, ma anche alle illustrazioni dei libri di scienze naturali e alle suggestioni derivate ...
Leggi Tutto
Beard, Peter Hill. – Fotografo statunitense (New York 1938 - Montauk 2020). Artista poliedrico, tra i più affermati fotografi naturalisti del secondo Novecento, è stato profondo conoscitore dell’Africa, [...] cui ha dedicato il volume The end of the game (1965), documentando con intensi scatti in bianco e nero la drammatica esistenza delle specie selvatiche e il depauperamento delle risorse ambientali. Collaboratore ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Corning, New York, 1928). Dopo aver studiato al California College of the Arts di Oakland, nel 1965 ha conseguito il Master of Fine Arts in pittura alla California State University [...] di Sacramento. Insieme ad altri artisti quali R. Estes, R. Bechtle e C. Close, G. è considerato uno dei fondatori della corrente del Fotorealismo (o Iperrealismo); i suoi dipinti, infatti, sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Diplomatico, collezionista statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1875 - m. 1962). Nella casa di Dumbarton Oaks (1880) a Georgetown (Washington, D. C.), raccolse pitture italiane, francesi, fiamminghe, [...] e sculture egizie, cinesi, gotiche; mirò poi a costituire un'ampia documentazione dell'arte paleocristiana e bizantina mediante una biblioteca (5000 voll.), una fototeca e collezioni d'opere d'arte greca ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...