• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [8643]
Musica [525]
Biografie [4359]
Cinema [1440]
Storia [723]
Letteratura [655]
Geografia [420]
Arti visive [546]
Economia [533]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Wolfe, Julia

Enciclopedia on line

Wolfe, Julia. – Compositrice statunitense (n. Philadelphia 1958). Ha studiato a Princeton e Yale. La sua musica mescola influenze folk, rock e classiche ed è principalmente scritta per strumenti ad arco. [...] Tra le composizioni più note del suo catalogo si segnalano My beautiful scream, ispirata ai tragici eventi dell’11 settembre 2001, e Girlfriend, partitura che sovrappone esecuzioni dal vivo a suoni registrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Winter, Johnny

Enciclopedia on line

Winter, Johnny ). Chitarrista e cantante statunitense (Beaumont, Texas, 1944 – Zurigo 2014). Celebre bluesman affetto da albinismo, è noto soprattutto per l’uso virtuoso della chitarra. Il suo esordio discografico risale [...] al 1968 con l’album omonimo che ebbe un enorme successo, a cui parteciparono diverse leggende del genere dell’epoca tra cui W. Dixon e L. Walter. Dopo la pubblicazione del successivo album Second Winter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – ALBINISMO – CHITARRA – ZURIGO – TEXAS

Lewis, John

Enciclopedia on line

Lewis, John Pianista statunitense (La Grange, Illinois, 1920 - New York 2001). Sia come direttore del Modern Jazz Quartet (dal 1952) sia come autore di lavori sinfonici, ebbe il merito di aver avvicinato il linguaggio [...] jazzistico moderno alla musica classica, in una sintesi da lui teorizzata dalla fine degli anni Cinquanta assieme a G. Schuller come third stream music. Il suo stile pianistico, intessuto di grazia e privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – ILLINOIS – NEW YORK

Nettl, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo ceco naturalizzato statunitense (Vrchlabí, Boemia Orientale, 1889 - Bloomington 1972). Dopo aver insegnato all'univ. di Praga (1920-39), emigrò negli USA e fu docente di musicologia all'univ. [...] dell'Indiana dal 1946 al 1959. Illuminanti i suoi scritti sulla musica austriaca dei secc. 17º e 18º, su Mozart, Beethoven e sulla musica per danza. Suo figlio Bruno (Praga 1930 - Champaign 2020), apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGO – ANTROPOLOGIA – MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – MOZART

La Faro, Scott

Enciclopedia on line

Contrabbassista statunitense (Newark 1936 - New York 1961). Nonostante la morte prematura in un incidente d'auto, si affermò come caposcuola di uno stile che nell'equilibrio tra i ruoli d'accompagnamento [...] e di solista ha stabilito una misura, virtuosisticamente impeccabile e sostenuta da un autentico afflato melodico, poi divenuta canonica. La sua maggiore eredità resta legata al lirismo del trio di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREE JAZZ – NEW YORK – NEWARK

DeFranco, Boniface Ferdinand Leonard, detto Buddy

Enciclopedia on line

Clarinettista di jazz statunitense (Camden, N. J., 1923 - Panama City, Florida, 2014). Negli anni Quaranta militò in big bands di stile swing (G. Krupa, Ch. Barnet, T. Dorsey), per poi far parte del complesso [...] di C. Basie e costituire quindi (1952) un suo quartetto col quale ottenne grande popolarità. Fu il primo musicista ad adottare sul clarinetto il linguaggio bop. Negli anni Ottanta ha formato un quartetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO – JAZZ

Konitz, Lee

Enciclopedia on line

Konitz, Lee Sassofonista statunitense (Chicago 1927 - New York 2020). Dal fondamentale incontro, a metà degli anni Quaranta, con L. Tristano, del quale assorbì l'estetica e i nodi teorici, nacque il suo stile caratterizzato [...] da una sonorità contenuta e priva di vibrato, da una concezione sovente contrappuntistica e politonale, dalla tendenza all'astrazione. Notevoli le sue ripetute collaborazioni col sassofonista Warne Marsh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – VIBRATO – JAZZ

Wagoner, Porter

Enciclopedia on line

Wagoner, Porter Cantante statunitense (West Plains, Missouri, 1927 - Nashville, Tennessee, 2007). Dopo aver partecipato a programmi radiofonici e televisivi molto seguiti dal pubblico, nel 1960 ha inaugurato il The Porter [...] Wagoner Show; assoluto protagonista della trasmissione, W. è andato regolarmente in onda per oltre vent’anni (1960-81) divenendo uno degli interpreti più rappresentativi della musica country. Tra i meriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA COUNTRY – NASHVILLE – TENNESSEE – MISSOURI

Menuhin, Yehudi

Enciclopedia on line

Menuhin, Yehudi Violinista statunitense (New York 1916 - Berlino 1999). Allievo di L. Persinger, ebbe lezioni anche da A. Busch e G. Enescu. Esordì a soli otto anni, e nel 1927 commosse il pubblico di New York eseguendo [...] mirabilmente, sotto la direzione di F. Busch, il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Da allora il suo nome è divenuto uno dei più famosi del concertismo internazionale. Ebbe spesso come collaboratrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – NEW YORK – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menuhin, Yehudi (1)
Mostra Tutti

Sándor, György

Enciclopedia on line

Pianista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1912 - New York 2005). Dopo gli studî all'Accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály, nel 1938 si trasferì negli USA, esordendo alla [...] Carnegie Hall nel 1939. Nel dopoguerra, parallelamente all'attività concertistica, si dedicò all'insegnamento conducendo corsi di perfezionamento. Ideale interprete bartokiano (nel 1946 eseguì in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNEGIE HALL – UNGHERESE – BUDAPEST – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali