• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [8643]
Musica [525]
Biografie [4359]
Cinema [1440]
Storia [723]
Letteratura [655]
Geografia [420]
Arti visive [546]
Economia [533]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Mingus, Charles

Enciclopedia on line

Mingus, Charles Contrabbassista e compositore statunitense (Nogales, Arizona, 1922 - Cuernavaca, Messico, 1979). Dopo significative esperienze nel jazz tradizionale, nello swing orchestrale e nel be-bop, negli anni Cinquanta [...] si dedicò a una sperimentazione attenta alle forme europee, per poi volgersi a un linguaggio sempre più espressionisticamente consapevole della tradizione afroamericana: M. seppe calare il parossismo estatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUERNAVACA – MESSICO – ARIZONA – BE-BOP – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mingus, Charles (1)
Mostra Tutti

Young, Lester Willis

Enciclopedia on line

Young, Lester Willis Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), [...] passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, anticipatore di una scuola moderna del sassofono, esercitò profonda influenza sugli sviluppi del jazz (be-bop, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – NEW YORK – BATTERIA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Lester Willis (1)
Mostra Tutti

Velvet Underground

Enciclopedia on line

-  Gruppo rock statunitense. Guidati da L. Reed e J. Cale (n. 1940), nella seconda metà degli anni Sessanta i V.U., grazie al sodalizio con A. Wahrol, divennero una sorta di 'laboratorio' avanguardistico [...] e multimediale di sperimentazione, punto di riferimento per il punk e il rock alternativo degli anni Settanta e Ottanta. Tra gli album: The Velvet Underground and Nico (1967), White light / White heat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velvet Underground (1)
Mostra Tutti

Ramey, Samuel

Enciclopedia on line

Basso-baritono statunitense (n. Kolby, Kansas, 1940). Dopo la vittoria al concorso del Metropolitan nel 1972, ha debuttato alla New York City Opera (Carmen) e si è poi imposto sui palcoscenici europei [...] (Firenze, Glyndenbourne, Salisburgo). Dotato di una straordinaria estensione vocale e di grande presenza scenica, possiede un vasto repertorio che spazia da Mozart a Stravinskij. Si è distinto come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAVINSKIJ – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramey, Samuel (1)
Mostra Tutti

Morrison, James, detto Jim

Enciclopedia on line

Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica [...] californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, M. si impose presso il pubblico giovanile per la vocalità esasperata e l'oltraggiosa spettacolarità. Sopravvalutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE DOORS – MELBOURNE – NIETZSCHE – FLORIDA – PARIGI

Bacharach, Burt

Enciclopedia on line

Bacharach, Burt Musicista statunitense (Kansas City 1928 - Los Angeles 2023); tra i più importanti autori di canzoni del 20º sec. La sua vasta produzione ha toccato svariati generi (dal jazz al pop tradizionale) e comprende [...] brani di enorme successo (I say a little prayer, Raindrops keep fallin' on my head). Tra i principali interpreti della sua musica ricordiamo D. Warwick. Dei suoi album più recenti vanno citati: At this ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – KANSAS CITY – KANSAS

Doors, The

Enciclopedia on line

Doors, The Gruppo rock statunitense, tra i più celebri negli anni Sessanta del 20° secolo. La storia dei D., il cui stile è riconducibile a un rock-blues psichedelico, è legata alla figura del leader e cantante J. [...] Morrison (1943-1971), divenuto, anche a causa della sua morte prematura, icona del rock 'maledetto'. Tra le incisioni: The Doors (1967), Strange days (1967), L.A. Woman (1971), album di cui è stata pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doors, The (1)
Mostra Tutti

Eels

Enciclopedia on line

Eels Gruppo alternative rock statunitense nato nel 1993 dall’incontro tra M. O. Everett (il carismatico frontman, noto come Mr. E.), T. Walters (bassista) e Butch (batterista). La band è entrata nelle classifiche [...] (non solo statunitensi ma anche europee) già con l’album di debutto Beautiful freak (1996). Da allora ne hanno pubblicati altri otto (l’ultimo Tomorrow morning, 2010), e le loro canzoni hanno fatto parte di diverse colonne sonore (della serie Shrek e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bumbry, Grace

Enciclopedia on line

Bumbry, Grace Cantante statunitense (Saint Louis, Missouri, 1937 - Vienna 2023). Ha studiato a Boston e Chicago, perfezionandosi poi a New York con L. Lehmann. Trasferitasi in Europa, ha debuttato a Londra nel 1959 [...] e, due anni più tardi, a Bayreuth, interpretando Venere in Tannhäuser. Mezzosoprano, di temperamento drammatico, possiede una voce abbastanza duttile e di grande estensione. Vastissimo il suo repertorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – SAINT LOUIS – TANNHÄUSER – MISSOURI – NEW YORK

Riley, Terry Mitchell

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] negli stessi anni si avvicinò al jazz. Oltre allo studio del pianoforte e della composizione, si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – PIANOFORTE – CALIFORNIA – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali