Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...]
All'inizio negli anni Sessanta compare la denominazione antropologia della musica. Nelle intenzioni del suo principale esponente, lo statunitense A. Merriam, essa ha come oggetto principale di indagine lo studio della musica nella cultura e, più che ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] del sopraggiunto trasferimento negli Stati Uniti non fu chiamato a ricoprirne alcuna nelle università italiane.
Durante il periodo statunitense Pirrotta ampliò i propri interessi di studioso fino a comprendere l’intero arco della musica italiana nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] politiche di austerità imposte sul finire del Novecento (con gravi ripercussioni sulla popolazione) e l’adozione del dollaro statunitense come valuta nazionale hanno frenato la formazione di un mercato interno. Il paese presenta un’economia ancora di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] 3 ott. 1952, nella sua villa di Castel Gandolfo presso Roma.
Intorno al 1917 il L. aveva preso la cittadinanza statunitense; rimase comunque assai legato all'Italia, dove tornò più volte (nel 1921, 1923, 1927 e 1946), prodigandosi soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] nome di Diter Rot), è stato figura fondamentale per i contatti con le più avanzate tendenze artistiche europee e statunitensi. Si segnalano inoltre il pittore S.A. Sigurdsson; B. Andrésson, autore di installazioni; S. Valsulka (dagli anni 1960 negli ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] del quale ereditò gran parte del repertorio. Al Metropolitan il G. cantò pressoché ininterrottamente sino al 1932.
Durante il soggiorno statunitense fu a San Francisco nel 1923, nel 1924 e nel 1928; a Filadelfia, oltre che in opere del suo repertorio ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] rappresentazioni effettuate per sondare meglio il pubblico), Gli Ugonotti di G. Meyerbeer partecipò nel gennaio 1917 alla prima esecuzione statunitense - sempre al fianco di R. Raisa e G. Rimini, con la direzione di C. Campanini - di Isabeau di P ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] una Cavalleria rusticana con J. Gadski e D. Gilly eseguita ad Atlanta concluse il 2 maggio 1914 l'avventura statunitense del C.; apprezzato, ma senza destare particolari entusiasmi, non ottenne la riconferma che, invece, permetterà al suo collega G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] FLN, ricevendo a sua volta aiuti dall’URSS e dalla Cina. Ampie zone del V. vennero devastate dai bombardamenti statunitensi, che tuttavia non indebolirono la capacità di combattimento delle forze di liberazione, mentre in USA e nel mondo cresceva l ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] 1970, da cui proviene l’inglese B. Eno. Ma diversi artisti pop hanno familiarità con idee delle avanguardie artistiche, come gli statunitensi L. Anderson e D. Byrne.
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...