Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] e interazione dei differenti mezzi espressivi (musica, teatro, danza). Ha collaborato con i più importanti esponenti dell'avanguardia statunitense ed europea; alla testa dei proprî gruppi ha proposto sovente lavori di largo respiro (le suites Nuovi ...
Leggi Tutto
Steinway & sons Casa produttrice di pianoforti fondata a New York nel 1853 dal costruttore di pianoforti tedesco emigrato negli Stati Uniti H. Engelhard S. (Wolfshagen 1797 - New York 1871; il cognome [...] al socio Wilhelm Grotrian (che proseguì l’attività con il marchio Grotrian-Steinweg), contribuì a espandere l’impresa statunitense su scala mondiale. Basilari innovazioni tecniche (la costruzione a corde incrociate su telaio di ghisa), la perfezione ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] trasferì a Roma, dove sposò la psicologa Laura Pelizzola; qui studiò composizione con Robert Mann, compositore statunitense allievo di Goffredo Petrassi, e sviluppò un intenso sodalizio con artisti quali Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Egisto ...
Leggi Tutto
Pianista (Łódź 1887 - Ginevra 1982). Studiò a Berlino con K. H. Barth per il pianoforte, R. Kahn e M. Bruch per la composizione; ebbe lezioni anche da I. J. Paderewski. Diede il suo primo concerto da solista [...] attività concertistica, affermandosi come uno dei maggiori pianisti del Novecento, e segnalandosi come uno dei più puntuali interpreti del repertorio chopiniano. Trasferitosi negli USA nel 1939, assunse la cittadinanza statunitense nel 1946. ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] concertistiche all'Augusteo. Nell'inverno del 1921, all'hôtel Excelsior di Roma, ebbe occasione di ascoltare il trio statunitense "Mirador", che suonava brani ragtime e "novelty" con tecnica e ritmo eccezionali. L'E. fu talmente affascinato da ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale italiano. Formato da due tenori e un baritono, P. Barone (n. Agrigento 1993), I. Boschetto (n. Bologna 1994) e G. Ginoble (n. Atri 1995), si è costituito nel 2009 durante la partecipazione [...] per loro stessa definizione al pop lirico. Sono stati i primi artisti italiani ad aver firmato un contratto diretto con una major statunitense, la Universal, e il loro album di debutto, Il Volo del 2010 al primo giorno di uscita, è entrato al decimo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), [...] dell'Opera di Stato di Vienna (1936), poi a Parigi (1938) e negli Stati Uniti (1939). Assunta la cittadinanza statunitense, dal 1941 diresse al Metropolitan e fu direttore stabile della Filarmonica di New York (1947-49), riprendendo le sue tournées ...
Leggi Tutto
Cantante messicana (n. Heroica Ciudad de Tlaxiaco 1968). Ultimati gli studi di Antropologia negli Stati Uniti (Università del Minnesota), nei primi anni Novanta è tornata in Messico per dedicarsi alla [...] (che in seguito hanno finanziato e seguito i suoi lavori). Dopo La Sandunga (1999) e l’esordio nel mercato statunitense con Tree of life – Yutu tata (2000), D. ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora di Frida (2002). Ormai ...
Leggi Tutto
Sassofonista e polistrumentista norvegese (n. Mysen, Oslo, 1947). Si è dedicato intensamente alla ricerca sulle tradizioni musicali popolari norvegesi, dalle quali trae al tempo stesso le radici della [...] artistico del tutto originale, difficilmente ascrivibile a etichette tradizionali. Alla fine degli anni Sessanta ha collaborato con il compositore statunitense G. A. Russel e dal 1974 con K. Jarrett. Dopo l'album d'esordio Esoteric circle (1969) e il ...
Leggi Tutto
Bublé, Michael. - Cantante canadese (n. Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica jazz, a soli diciassette anni ha vinto il Canadian youth talent search e iniziato a incidere con marchio indipendente. [...] (2022). Affermatosi inizialmente come interprete per la sua voce dal timbro particolare e successivamente come autore, è ritenuto un erede del genere musicale tradizionale statunitense rappresentato da cantanti come Frank Sinatra e Dean Martin. ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...