Leto, Jared. - Attore e musicista statunitense (n. Bossier City, Louisiana, 1971). Dopo il diploma alla School of Visual Arts di New York, si è formato come attore in alcune serie televisive quali Cool [...] and crazy (1994) e My so-called life (1994-95) e nel 1995 ha debuttato nel cinema con How to make an American quilt (Gli anni dei ricordi). Artista eclettico, sul finire degli anni Novanta ha cofondato ...
Leggi Tutto
Lopez, Jennifer Lynn. − Cantante e attrice statunitense di origine portoricana (n. New York 1969). Ha debuttato sul grande schermo con il film My family (1995), cui ha fatto seguito nello stesso anno Money [...] train; nel 1996 è stata tra gli interpreti della commedia Jack di F.F. Coppola. Tra i suoi film successivi si ricordano tra gli altri: Out of sight (1998), The wedding planner (Prima o poi mi sposo, 2001), ...
Leggi Tutto
Musicista (Budapest 1899 - Filadelfia 1985). Ha studiato all'accademia di Budapest e ha esordito poi come violinista. Nel 1924 ha iniziato la carriera di direttore d'orchestra. Cittadino statunitense dal [...] 1927, è stato direttore stabile di varie orchestre americane, tra cui quella di Filadelfia ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles; ricopre lo stesso incarico alla Royal Opera House di Londra (dal ...
Leggi Tutto
Opera musicale (1904) del musicista G. Puccini (1858-1924) su libretto di L. Ìllica (1857-1919) e di G. Giacosa (1847-1906), tratto da un dramma (1900) dello statunitense D. Belasco (1853-1931). Il titolo [...] deriva dal nomignolo della protagonista.
Butterfly è una giovane giapponese che sposa un ufficiale di marina americano, Pinkerton, il quale presto l'abbandona. L'ufficiale ritorna dopo tre anni con la ...
Leggi Tutto
Una delle più significative band della fine del 20° sec., nonostante il percorso artistico di brevissima durata, conclusosi tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista [...] statunitense Kurt Donald Cobain (Aberdeen 1967 - Seattle, Washington, 1994). Ai N. si devono gli album Bleach (1989), Nevermind (1991) e In utero (1993; riedito in versione masterizzata nel 2013), capisaldi del genere di musica rock detto grunge. ...
Leggi Tutto
Musicista (Arnhem 1894 - New York 1971). Figlio di Johan, studiò col padre a Utrecht, stabilendosi nel 1920 negli USA, dove fu violinista nella New York Philarmonic Orchestra (1921-23). Nel 1927 assunse [...] la cittadinanza statunitense e fu nominato insegnante alla Juilliard School of Music di New York. Compositore d'ispirazione neoclassica, scrisse l'opera Pieces of Eight (1943), varie sinfonie, musiche corali e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Klamm am Semmering, Austria, 1896 - Watertown, Massachusetts, 1978). Ha studiato a Vienna con O. Sevcik, F. Schreker e A. Schönberg. Apprezzato violinista e fondatore in Europa del [...] Quartetto Kolisch e in America, dove si trasferì nel 1940 prendendo la cittadinanza statunitense, del Quartetto Pro Arte, ha validamente collaborato alla diffusione della musica contemporanea. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1883 - New York 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con V. d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. [...] Stabilitosi negli USA nel 1915, assunse la cittadinanza statunitense nel 1927. Dopo aver fondato a New York la New symphony orchestra (1919) e la Pan american society of composers (1928), fu a Parigi (1928-33), dove ebbe come allievo A. Jolivet. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] tratto segue il parallelo di 45° N; poi ripartisce quattro dei cinque Grandi Laghi (il Michigan ricade interamente in territorio statunitense); infine segue il parallelo di 49° fino alla costa pacifica. Anche a O il confine terrestre è con gli Stati ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...