Cantautrice statunitense (n. Santa Monica, California, 1959). Diplomatasi nel 1977 all’High School of Performing Arts, durante gli studi in Letteratura Inglese (Columbia University) si è esibita in diversi [...] locali prima di esordire nel 1985 con Suzanne Vega. Già notata dalla critica per il suo folk acustico e introspettivo, due anni dopo ha conquistato anche il pubblico con Solitude standing e con l’unione ...
Leggi Tutto
Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando [...] l'album Rei Momo (1989), considerato uno dei manifesti della world music. I successivi Uh-Ho (1992), Feelings (1997), Grown backwards (2004), Everything that happens will happen today (con B. Eno, 2008) ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista statunitense (n. Claremont, California, 1969). Virtuoso della chitarra sin da bambino, nel 1992 ha pubblicato l’LP Pleasure and pain e due anni dopo l’album d’esordio Welcome to the [...] cruel world (1994): la critica lo ha da subito gradito, individuando nel suo sound influenze di cantanti quali B. Dylan, J. Mitchell e B. Marley. Negli album successivi H. si è mostrato più maturo ed eclettico, ...
Leggi Tutto
Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] nell'agosto del 1969 lo lanciò verso un'immediata e duratura fama internazionale al Festival di Woodstock. S. coniuga lo stile liricamente rock-blues della chitarra elettrica con armonie e ritmi che traducono ...
Leggi Tutto
Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione [...] nel 1933. È autore di opere comiche (Amelia al ballo, 1937; Il ladro e la zitella, 1939; Il telefono, 1947; Aiuto, aiuto, arrivano i Globolinks, 1968, per bambini) e drammatiche (La medium, 1946; Il console, ...
Leggi Tutto
Attore e cantante statunitense (n. San Luis Obispo, California, 1987). Già noto in patria per diversi ruoli televisivi, nel 2005 ha esordito nel cinema con The Derby Stallion. Ma la fama internazionale [...] è arrivata solo più tardi grazie a High school musical (2006-07, serie TV Disney) e alle pellicole per il grande schermo quali Hairspray (2007, Hairspray – Grasso è bello), High school musical 3: Senior ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] basate su episodi della propria vita, sogni, poemi, miti e leggende, in cui convergono teatro, musica, canzoni, azione e immagini. Nel corso della sua costante ricerca sulla vocalità ha collaborato con ...
Leggi Tutto
Cantautrice statunitense (n. Locust Ridge, Tennessee, 1946). Appena ventenne, ha attirato l’attenzione dei discografici grazie al particolare timbro vocale (soprano) e alla forte presenza scenica che la [...] contraddistinguono. Nel 1967 ha esordito con l’album Hello, I’m Dolly raggiungendo una discreta notorietà; i primi posti in classifica sono arrivati però solo un anno più tardi, quando P. ha iniziato una ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (New York 1913 – Columbus 1989). Giovane virtuoso del pianoforte, nel 1933 si è unito alla jazz band di A. Kavelin e in seguito ne è divenuto il solista. Dopo aver suonato con R. [...] Vallee, E. Madriguera e A. Lyman, nel 1939 ha fondato la propria orchestra (prima composta da cinque e poi da quattordici elementi), con cui ha prodotto diciannove album. Ma C. è divenuto celebre a partire ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. [...] Nel corso degli anni Ottanta alla band si sono aggiunti altri componenti affermando la loro musica con album di grande successo: Kill’em all (1983); Ride the lightning (1984); Master of puppets (1986). ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...