Wuorinen, Charles. – Compositore statunitense (New York 1938 - ivi 2020). Esponente di spicco della musica seriale, socio della American Academy of Arts and Letters e della American Academy of Arts and [...] Sciences, a sedici anni è stato insignito del premio come miglior giovane compositore della Filarmonica di New York con l’opera corale O Filii et Filiae. Autore di oltre 270 composizioni che spaziano dalle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della cantante statunitense Eve Jeffers (n. Philadelphia 1978). Notata dal rapper e produttore Dr. Dre, nel 1999 ha realizzato con la Ruff Ryders l’album d’esordio Let there be Eve... Ruff Ryders’ [...] first lady, conquistando un’improvvisa notorietà. Acclamata dagli amanti del rap, nel 2001 ha pubblicato Scorpion: il brano Let me blow ya mind (realizzato in collaborazione con G. Stefani) si è aggiudicato ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1922 - New York 2009). Dopo aver studiato con J. Goldstein a Berlino e con L. Lévy a Parigi, emigrò nel 1937 negli USA, proseguendo gli studî musicali [...] con R. Scalero, R. Thompson e P. Hindemith. Dal 1953 al 1962 ha insegnato all'università di Los Angeles; dal 1963 al 1970 ha diretto l'orchestra di Buffalo. Direttore (1971-90) della Brooklyn Philharmonic, ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense composto da L. Staley, J. Cantrell, S. Kinney e M. Starr (poi sostituito da M. Inez). Formatosi a Seattle nel 1987, il gruppo ha sfruttato l’onda grunge e rock degli anni Ottanta [...] pubblicando Facelift (1990), per poi conquistare il plauso della critica con i successivi Dirt (1992) e Alice in Chains (1995), tra gli altri. Dopo aver composto alcune colonne sonore per il cinema, gli ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense nato nel 1998 su iniziativa del cantante e chitarrista Z. Wylde. La band ha esordito nel 1999 con l’album Sonic brew e negli anni successivi ha continuato a rivisitare in chiave [...] metal il cosiddetto “southern blues rock” nei dischi Stronger than death (2000), 1919 eternal (2002), The blessed hellride (2003), Hangover music Vol. VI (2004), Mafia (2005) e Shot to hell (2006). Spesso ...
Leggi Tutto
Lamar Duckworth, Kendrick. – Rapper statunitense (n. Compton, Los Angeles, 1987). Nero, proveniente dal ghetto, artista duro e dalle tematiche dense quali l’identità etnica, la ricerca spirituale e il [...] patrimonio culturale afroamericano, dopo l’esordio musicale con lo pseudonimo K-Dot ha pubblicato il suo primo album in studio, Section.80, nel 2011, seguito l’anno successivo da Good Kid, M.A.A.D City, ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Gainesville, Florida, 1948 - Brooklyn, New York, 2017). Cantante soul, sin da giovanissimo, dopo aver assistito negli anni Sessanta ad un concerto all'Apollo Theatre del suo idolo [...] James Brown, ha deciso di seguirne le orme, e per anni ha proposto il suo repertorio in vari locali. Dopo una lunghissima gavetta e aver fatto molti mestieri umili per potersi mantenere, ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ultimati gli studi, ha lavorato per qualche anno alla Uptown Records prima di aprire la sua etichetta discografica nel 1993 (la Bad Boys [...] Entertainment). Già noto come produttore (e membro di spicco del rap East Coast), sul finire degli anni Novanta ha inciso gli album No way out (1997, da cui è stato estratto I’ll be missing you, fortunato ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. New York 1946). Dopo gli studi alla Stanford University e all'Akademie für musik di Vienna, è stato allievo di G. Ligeti e G. von Einem. Molto intensa la sua attività didattica [...] in università e conservatori americani e inglesi (in partic. alla Yale school of music). B. privilegia un approccio sincretico alla composizione, approfondendo i modi attraverso i quali la musica classica ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, [...] si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato il "pianoforte preparato" (cioè un pianoforte sulle cui corde sono applicati svariati oggetti, in modo da ottenere effetti ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...