• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [8631]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Hockett, Charles Francis

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Columbus, Ohio, 1916 - Ithaca, New York, 2000); dal 1946 insegnò nell'univ. di Cornell. Figura tra le più attive e influenti della linguistica statunitense, operò in molti campi, [...] dalla fonetica alla semantica, dai rapporti tra linguistica e matematica alla comunicazione animale. Specialista di lingue americane (soprattutto algonchine) e di cinese, scrisse, tra l'altro, A manual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – NEW YORK – COLUMBUS – ITHACA – OHIO

Greenberg, Joseph Harold

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (New York 1915 - Stanford, California, 2001). Tra i più validi rappresentanti della linguistica statunitense, le sue ricerche si sono orientate lungo tre direttrici: l'africanistica, [...] la linguistica generale e la classificazione tipologica e genealogica. Partito da studi antropologici, si è dedicato in seguito alla descrizione e alla classificazione delle lingue dell'Africa (The languages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – NEW YORK

Chomsky, Avram Noam

Enciclopedia on line

Chomsky, Avram Noam Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] col titolo Saggi linguistici (3 voll., 1969-70). Impegnato nell'organizzazione delle campagne pacifiste contro l'intervento statunitense nel Vietnam, Ch. ha dedicato a questa come ad altre problematiche di carattere politico numerosi saggi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PSICOLOGIA COGNITIVA – OCCUPY WALL STREET – IMPERIALISMO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chomsky, Avram Noam (2)
Mostra Tutti

Adler, George

Enciclopedia on line

Filologo statunitense di origine tedesca (Lipsia 1821 - manicomio di Bloomingdale 1868); prof. alla New York University (dal 1846); ancora utile il Dictionary of the German and English Languages (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Kenyon, John Samuel

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (n. Medina, Ohio, 1874 - m. 1959), prof. al Hiram College di Hiram, Ohio. Tra le opere: American pronunciation (1924); A pronouncing dictionary of american english (in collab. con [...] Th. A. Knott, 1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OHIO

Brünnow, Rudolf Ernst

Enciclopedia on line

Brünnow, Rudolf Ernst Orientalista tedesco-statunitense (Ann Arbor 1858 - Bar Harbor 1917), figlio di Franz; prof. di lingue semitiche nell'univ. di Princeton. Opere principali: Die Charidschiten (1884), Arabische Chrestomathie [...] aus Prosaschriftstellern (1895), Die Provincia Arabia (1904-09, in collab. con A. Domaszewski) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brünnow, Rudolf Ernst (1)
Mostra Tutti

Gildersleeve, Basil Lanneau

Enciclopedia on line

Filologo classico statunitense (Charleston 1831 - Baltimora 1924); prof. di greco all'univ. di Virginia e nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora. Autore di studî grammaticali (Latin grammar, 1867; Syntax [...] of classic Greek, 1900), ha curato edizioni di classici: notevole quella delle satire di Persio (1875), quella delle Olimpiche e Pitiche di Pindaro (1885) e quelle di scritti apologetici greci cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLESTON – BALTIMORA – PINDARO

Grandgent, Charles Hall

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1862 - Cambridge, Massachusetts, 1939). Le sue opere fondamentali sono: Italian grammar (1887); Introduction to Vulgar Latin (1907; trad. it. di N. Maccarrone, [...] 1914); From Latin to Italian: an histor ical outline of the phonology and morphology of the Italian language (1927). Scrisse inoltre alcuni saggi su Dante, e curò un'edizione commentata della Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER – CAMBRIDGE

Lanman, Charles Rockwell

Enciclopedia on line

Indianista statunitense (Norwich, Connecticut, 1850 - Boston 1941); frequentò (1873-76) le università tedesche di Tubinga, Lipsia e Berlino. Insegnò poi sanscrito a Baltimora (1876-80) e successivamente [...] (dal 1880) a Harvard. Tra i suoi lavori, di carattere essenzialmente filologico, emergono quelli che si riferiscono ai Veda. Fu direttore e collaboratore della collana Harvard oriental series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – INDIANISTA – BALTIMORA – SANSCRITO – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali