Scrittrice statunitense (Omaha 1913 - Oakland, California, 2007). Approdata alla narrativa nel 1962 con i racconti Tell me a riddle (trad. it. 1980), riversò nella scrittura spunti e memorie di una lunga [...] esperienza di operaia e attivista sindacale. Nel 1974 venne pubblicato il romanzo Yonnondio: from the Thirties, concepito negli anni Trenta sul modello della narrativa realistica dell'epoca. Silences (1978) ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1921 - Belmont 2017). Dalla prima raccolta di versi (The beautiful changes, 1947) la sua poesia richiamandosi a E. Dickinson e ai metafisici, si è sviluppata con estrema coerenza [...] formale (Ceremony and other poems, 1950; Things of this world, 1956; Advice to a prophet, 1961; Walking to sleep, 1969; Seed leaves, 1974; Seven poems, 1981; New and collected poems, 1988; Mayflies, 2000). ...
Leggi Tutto
Scrittrice e commediografa statunitense (Brooklyn 1904 - Shelton 1972); autrice di almeno settanta commedie, è nota soprattutto per il fortunatissimo romanzo A tree grows in Brooklyn (1943), che fu adattato [...] per le scene e portato sullo schermo da E. Kazan (1945). Ambientato nel quartiere dove era cresciuta la stessa autrice, ne descrive efficacemente, non senza umorismo, anche se forse con eccessivo ottimismo, ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Livermore Falls, Maine, 1897 - New York 1970). Esordì con il volume di poesie Body of this death (1923), cui seguirono i più originali Dark summer (1929), The sleeping fury (1937), [...] Poems and new poems (1941), The blue estuaries: poems 1923-1968 (1968), A poet's alphabet (1970). Dal 1931 curò la critica di poesia su The New Yorker. Della sua attività critica si segnalano Achievement ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Oakland, California, 1952). Laureata in Teologia, nel 1993 ha pubblicato il romanzo giallo, A grave talent: un esordio promettente che le è valso l’Edgar Award come migliore [...] opera prima e ha inaugurato la serie dedicata alla poliziotta K. Martinelli. Di ambientazione storica, invece, la saga incentrata su M. Russell, assistente e compagna di Sherlock Holmes; il dodicesimo ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (n. Meigs County, Ohio, 1842 - m. forse 1914). Come critico fu arbitro del mondo letterario di San Francisco, scrivendo in The Argonaut (1876-86), The Wasp (di cui [...] fu direttore nel 1880-86) e nel San Francisco Examiner (dal 1887). Oltre all'opera più popolare, Tales of soldiers and civilians (1891), altre sue pubblicazioni più note sono: Cobwebs from an empty skull ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense (Atlanta 1900 - ivi 1949). Deve la sua fama al romanzo Gone with the wind (1936; trad. it. Via col vento, 1937), nel quale la ricostruzione della guerra di secessione [...] è filtrata attraverso la vicenda drammatica di Scarlett O'Hara, una giovane aristocratica del Sud, e del suo intricato rapporto d'amore con l'avventuriero-gentiluomo Rhett Butler. Dall'opera, che rimane ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Washington 1896 - m. presso Hawthorn, Florida, 1953). Esordì nel giornalismo e dal 1931 si dedicò alla narrativa. Si era trasferita nella regione dei swamps in Florida, e i [...] suoi romanzi e racconti rientrano in quel tipo di regionalismo vicino al cosiddetto local color, con non infrequenti concessioni a un abbastanza facile mestiere. Delle opere si citano: South moon under ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore statunitense (Dublino 1789 - Bâton Rouge, Luisiana, 1847); prof. di diritto nell'univ. della Luisiana; deputato al Congresso degli Stati Uniti. Passò in Europa gli anni 1835-41, principalmente [...] a Firenze; con S. Kirkup e G. A. Bezzi divide il merito della scoperta del ritratto giottesco di Dante nella cappella del Bargello nel 1840. Opera principale: Conjectures and researches concerning the ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1834 - Washington 1902). Esordì con racconti per ragazzi, ricchi di un umorismo strano e fantastico. Raggiunto il successo nel 1879 col fantasioso romanzo [...] Rudder Grange (seguito più tardi da The Rudder Grangers abroad, 1891, e da Pomona's travels, 1894), si dedicò a un'intensa attività narrativa, senza abbandonare il tipo di situazioni assurde che lo aveva ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...