Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della Nuova Inghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. [...] Prof. di anatomia e fisiologia prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della Harvard; lasciò tra l'altro un importante lavoro sulla febbre puerperale, della quale sostenne la contagiosità ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Chicago 1870 - San Francisco 1902). Studiò a Parigi, dove assorbì la lezione di É. Zola, quindi all'University of California. Dal 1895 fu corrispondente del San Francisco [...] Chronicle dal Sudafrica (per la guerra anglo-boera), poi da Cuba (per il conflitto tra Spagna e USA). Al primo romanzo, Moran of the Lady Letty (1898), fece seguito il più celebre McTeague: a story of ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Litchfield 1811 - Hartford 1896). Dopo aver ricevuto una rigida educazione puritana dal padre, il predicatore e teologo calvinista Lyman Beecher, sposò (1839) il reverendo Ellis [...] Stowe. Col romanzo d'esordio, Uncle Tom's cabin (pubbl. sulla rivista National Era nel 1851; in vol. 1852), ottenne successo immediato sia negli USA sia in Europa, dove tra il 1853 e il 1859 si recò tre ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo [...] di pubblico conseguito con A few figs from thistles (1920), dove l'uso di strutture metriche tradizionali si combina efficacemente con un liguaggio giovanile e aggressivo, fu confermato da The harp-weaver ...
Leggi Tutto
Englander, Nathan. – Scrittore statunitense (n. New York 1970). Di origini ebraiche, considerato l'erede naturale di P. Roth per tale ascendenza e per la tagliente ironia con cui nei suoi scritti mitiga [...] il dolore esistenziale, dopo l’esordio letterario con la raccolta di racconti For the relief of unbearable urges (1999; trad. it. 2018) si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica con il romanzo ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Baltimora 1913 - New York 2000). Dopo la raccolta d'esordio Person, place, and thing (1942), ottenne vasti riconoscimenti con V-letter and other poems (1944), poesie scritte [...] sul fronte del Pacifico. All'attività di poeta (tra i numerosi contributi, fortemente eterogenei, vanno ricordati: Poems 1940-1953, 1953; The house, 1957; Poems of a Jew, 1958; The bourgeois poet, 1964; ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore statunitense (Boston 1823 - ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una fitta serie di viaggi d'esplorazione negli stati del Nord e dell'Ovest. All'estate del 1846 risale [...] la spedizione sulle Montagne Rocciose, attraverso gli odierni Missouri, Kansas e Colorado, dalla quale nacque il suo più famoso resoconto storico, The California and Oregon trail, pubblicato a puntate ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Worcester, Mass., 1895 - New York 1981). Ad eccezione di un anno all'École des beaux arts di Parigi, non compì corsi regolari, formandosi con la pratica presso studî di architettura. [...] A New York, dopo aver partecipato ai lavori per il Rockefeller Center (1931-40), fu a capo di importanti imprese architettoniche come la sede delle Nazioni Unite, cui collaborarono anche Le Corbusier, ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo statunitense (Spencer, Indiana, 1869 - Colorado Springs 1910). Laureatosi a Harvard (1893), vi insegnò inglese; passò poi all'università di Chicago. Tentò di far rivivere sulle scene [...] il dramma in versi. Influenzata dalla lettura di Milton appare la trilogia drammatica The masque of judgement (1900), The fire-bringer (1904) e The death of Eve (incompiuto, post. 1912), dove è rappresentato ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Hillsboro, West Virginia, 1892 - Danby, Vermont, 1973). Dall'infanzia trascorse lunghi anni in Cina dove insegnò letteratura inglese all'univ. di Nanchino; tornò poi in America. [...] Dei suoi romanzi (da alcuni dei quali sono stati tratti noti film) si citano: East wind, west wind (1930); la trilogia The good earth (1931, premio Pulitzer), Sons (1932), A house divided (1935); Dragon ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...