• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [8633]
Geografia [420]
Biografie [4359]
Cinema [1440]
Storia [724]
Letteratura [656]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [526]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Cassibile

Enciclopedia on line

Cassibile Frazione del comune di Siracusa. Archeologia Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] piumati. Storia Durante la Seconda guerra mondiale, il 3 settembre 1943, il generale italiano G. Castellano e il generale statunitense W. Bedell Smith siglarono a C. l’armistizio segreto fra l’Italia e le potenze alleate (cosiddetto armistizio breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO FINALE – INGHILTERRA – ARCHEOLOGIA – ARMISTIZIO

Nord-Ovest, Passaggio di

Enciclopedia on line

Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo [...] dalla nave canadese St. Roch, comandata da H.A. Larsen. Nel settembre 1969 la petroliera rompighiaccio statunitense Manhattan, partita dal porto di Chester (Pennsylvania), raggiunse Punta Barrow, sulla costa settentrionale dell’Alaska, seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – OCEANO ARTICO – ROMPIGHIACCIO – PUNTA BARROW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord-Ovest, Passaggio di (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti e Russia nel dopo Guerra Fredda

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Del Pero Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] ’amministrazione Obama, entrata in carica nel gennaio 2009, e la rimozione di alcune delle asprezze della retorica nazionalista statunitense degli anni in cui fu presidente George Bush sembrano avere però reso meno tesi e conflittuali i rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Stati Uniti e Russia nel dopo Guerra fredda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Del Pero Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] ’amministrazione Obama, entrata in carica nel gennaio 2009, e la rimozione di alcune delle asprezze della retorica nazionalista statunitense degli anni in cui fu presidente George Bush sembrano avere però reso meno tesi e conflittuali i rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANDI LAGHI Flora Pagetti (XVII, p. 718) I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] sponde sono oggi insediati circa 40 milioni di abitanti, che costituiscono rispettivamente il 13% e il 32% della popolazione statunitense e canadese. Qui si estendono alcune fra le più importanti città e aree metropolitane degli Stati Uniti, quali l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – FERTILIZZANTE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

Nagasaki

Enciclopedia on line

Nagasaki Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline [...] successivo all’apertura del porto al traffico internazionale nel 1857. Il 9 agosto 1945 fu bombardata dall’aviazione statunitense con una bomba atomica. Il lancio, effettuato sulla zona industriale, separata dalla zona urbana e commerciale dal Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – BOMBA ATOMICA – GIAPPONE – DAIMYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagasaki (3)
Mostra Tutti

La neutralita austriaca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Dichiarazione di neutralità è un atto costituzionale del parlamento austriaco, promulgato il 26 ottobre 1955, con cui venne sancita la perpetua neutralità del paese. Dal punto di vista giuridico la [...] fu un atto volontario; politicamente, tuttavia, fu una diretta conseguenza dell’occupazione militare quadripartita (statunitense, britannica, francese e sovietica) successiva alla Seconda guerra mondiale, dalla quale l’Austria poté liberarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] ogni genere, ma rilevante anche la produzione del settore elettronico (dove è però fortissima la penetrazione di capitale statunitense). Rilevante è sempre l'industria tessile, con oltre 500.000 addetti. Vie di comunicazione e commercio estero. - La ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] delle Chagos (oltre 2000 km a NE dell'isola Maurizio), la quale è destinata a divenire la principale base militare anglo-statunitense nell'Oceano Indiano. Nello stesso 1965 con un colpo di stato militare, seguito dal massacro di circa un milione di ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

KÉNITRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÉNITRA (arabo Qniṭra, da qunaiṭira "piccolo ponte") Eliseo BONETTI Città (55.905 ab., di cui 8868 europei nel 1952) e porto del Marocco (ex-zona francese), sulla sinistra del f. Sebu, a 16 km dalla [...] -Fez. La città, che dal 1932 al settembre 1956 fu ribattezzata Port Lyautey, è un centro notevole per l'industria della carta. Nel suo retroterra è stata di recente introdotta la risicoltura. K. fu base aeronavale statunitense dal 1942 al 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – CASABLANCA – PIROSCAFI – MAROCCO – RABAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali