Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] in Africa) e aver promosso numerose iniziative a favore del continente africano, ha abbandonato l’incarico presso l’agenzia spaziale statunitense e nel 2006 è divenuto presidente di Microsoft Africa (mantenendo l’incarico sino al 2011). Nel 2011 D. è ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di estrarre un segnale rumore, cioè la topografia ;della superficie del mare, dal segnale totale. La missione franco-statunitense TOPEX/Poseidon fu avviata nell’agosto 1992 e, da allora, ha misurato ininterrottamente la forma della superficie marina ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] misurare il tempo. Per questo motivo nel 2012 è stato insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega statunitense D. J. Wineland (distintosi nello stesso ambito di ricerca). Dal 2001 è docente di Fisica quantistica presso il Collège de ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, [...] . Per la scoperta dell'origine dell'asimmetria come predizione dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark in natura, M. ha ricevuto insieme con Kobayashi il premio Nobel per la fisica nel 2008 (condiviso con lo scienziato statunitense Y. Nambu). ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] [FSP] Nella tecnica missilistica, raggruppamento di razzi che forma il motore di uno stadio (per es., il primo stadio del missile statunitense Saturno V aveva un c. di 5 razzi). ◆ [PRB] Gruppo di punti il numero e la posizione dei quali sono aleatori ...
Leggi Tutto
In fisica dei plasmi, tecnica per raggiungere le condizioni necessarie per un significativo rilascio di energia da reazioni di fusione nucleare. Consiste nell’impiego di potenti sorgenti impulsate di energia [...] Un avanzamento decisivo nelle ricerche in questo campo è stato raggiunto nel dicembre 2022 dal centro di ricerca statunitense Lawrence Livermore National Laboratory (California), dove per la prima volta nella storia è stata generata, utilizzando tale ...
Leggi Tutto
televisivo
televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] [...] (o B, G), mentre negli SUA, in Giappone e in altri paesi è usato lo standard NTSC (o M), di ideazione statunitense, dal quale deriva quello CCIR; questi due standard sono compatibili, cioè consentono la ricezione anche a un televisore non a colori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] i più utilizzati nella maggior parte dei paesi al di fuori del blocco sovietico. La diffusione dei reattori statunitensi era una caratteristica di molti Stati che possedevano propri programmi nazionali di ricerca e sviluppo; nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] , d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe. Dollar standard Sistema monetario internazionale che opera in riferimento al dollaro statunitense inconvertibile: il d. costituisce cioè la principale moneta di riserva e d’intervento e la base per il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] stata la scoperta di una particolare molecola composta di atomi di carbonio, il fullerene.
Fullereni e nanotubi
Nel 1985 due chimici statunitensi, Richard E. Smalley e Robert F. Curl Jr (che per questa scoperta avrebbero vinto poi il Nobel nel 1996 ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...