Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] La discussione che ne deriva riguarda le eventuali implicazioni normative che contrappongono i fautori del controllo (scuola statunitense e nord europea) e dell’autoregolazione demografica a quelli dell’optimum di popolazione, sia relativamente alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] sicurezza (separatezza dei patrimoni e obbligo della banca depositaria).La prima normativa ispirata a questi principî è quella statunitense del 1940, che fa parte della vasta riforma bancaria e finanziaria realizzata dopo la 'grande crisi' del 1929 ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] l'iniziativa costringendolo a lasciare la presidenza.
Per il suo progetto Schimberni poteva godere dell'appoggio della banca statunitense Wertheim Schroeder, che si era dichiarata disposta a coprire l'intero aumento ponendo in difficoltà il G. che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] banca centrale indipendente dall’esecutivo, ma pronta a collaborare con esso; secondo lui era invece da scartare il modello statunitense delle banche di emissione totalmente private. In quest’ottica, Cavour riuscì a ottenere per la Banca nazionale il ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] data lingua. L’impostazione saussuriana è rimasta per lungo tempo lettera morta: fu rinnegata dalle correnti dello strutturalismo statunitense, per le quali le sole realtà linguistiche erano quelle materialmente percepibili, e da quelle europee. Solo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del Congresso, che reclamavano da Clinton un maggior impegno nella difesa dei diritti umani e in quella degli interessi statunitensi. Gli echi di tali polemiche giunsero in C., così che, all'arrivo di Clinton, il governo cinese fece arrestare ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dalle componenti monumentali. Autore dell'Opera di Ankara (1948) e di svariate abitazioni, si contrappose all'internazionalismo statunitense propugnato dai SOM (Skidmore, Owen & Merrill) nell'hotel Hilton di Istanbul (1954) e dalle conferenze di ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] la produzione mondiale è stimata pari a circa 1.735 milioni di kg.
Alla fine del 1947, i prezzi delle lane fini statunitensi (base levata, fiocco per pettinatura da 64,70 e 80) erano aumentati del 54% circa rispetto al 1939, mentre quelli delle lane ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ha visto impegnato un massiccio corpo di spedizione internazionale con l'egida dell'ONU, unificato sotto il comando statunitense, per la liberazione dello sceiccato arabo. Duramente sconfitto sul fronte militare, il regime iracheno ha represso nel ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] potrebbe contribuire a conseguire una migliore conoscenza dei sistemi scolastici. Per Kandel, uno dei maestri della pedagogia comparata statunitense, "lo scopo dell'educazione comparata è quello di scoprire le differenze tra le forze e le cause che ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...