POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] prodotte di recente; in particolare in questi ultimi anni anche l'industria giapponese si è affiancata a quella statunitense del settore, proponendo soluzioni interessanti in campo sia civile che industriale.
Il principio di funzionamento di una p ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] al dollaro è fatto solo per motivi tecnici e non è la conseguenza del riconoscimento di uno status particolare alla moneta statunitense (come in parte era prima del 1973). La procedura è semplice. Si parte dal computo del valore in dollari di un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] rinascimento'' che vedrà l'E. riappropriarsi di un ruolo da protagonista nell'economia mondiale. Dopo i decenni del primato statunitense e il rapido sviluppo dell'Estremo Oriente, i paesi europei, pur con ritmi e tempi diversi, pervenuti ormai a ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] ai paesi europei, aiuto le cui origini e le cui finalità furono precisate nel discorso del segretario di stato statunitense, Marshall, tenuto a Harvard il 5 giugno 1947. Marshall dichiarava, in quella occasione, che gli Stati Uniti avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle isole Hawaii, per la maggior parte sottomarina e lunga 1.500 km, che rientra tutta nell'ambito della ZEE statunitense.
4. Noduli dei fondali d'alto mare. All'inizio degli anni settanta si espresse molto ottimismo per l'utilizzazione mineraria ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] in cui venne proposta e le prime manifestazioni del processo di declino strutturale del tradizionale apparato industriale statunitense. Negli anni successivi le imprese con il loro operare hanno dimostrato che le cose possono evolvere diversamente ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] più appropriato discorrere di 'forme di governo' nelle quali sono condensabili le esperienze contrattuali del movimento sindacale statunitense (v. Commons, 1921, p. VIII). Al di là delle differenze lessicali, che tuttavia mettono bene in luce ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] , esso ha un costo molto elevato. È stato stimato che l’imposizione di dazi sulle merci importate causa al consumatore statunitense un incremento di spesa del 20%, a cui va aggiunto un incremento del 14% delle merci nazionali indotto dalle posizioni ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , per esempio, per le moderne imprese del settore dell'elettronica. Il fatto che il baricentro dell'economia statunitense, in risposta a nuovi schemi di vantaggio comparato determinati dalla trasformazione tecnologica, si sia spostato dall'industria ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] , e ai titoli obbligazionari per il finanziamento delle esigenze di capitale fisso.
Nell'esperienza dei sistemi finanziari statunitense e inglese le imprese fronteggiano i momentanei bisogni di liquidità, dovuti agli effetti della normale attività di ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...