GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , preso di mira il progetto di costruzione di un grande albergo nel quartiere di Monte Mario in società con la catena statunitense Hilton e il G. fu chiamato direttamente in causa, insieme con il sindaco di Roma S. Rebecchini. Il G. intentò una ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] meccaniche Poccardi, la Burgo nel 1957 concludeva un accordo con la Beloit International di Caracas (collegata alla statunitense Beloit Iron Works), che assumeva una larga partecipazione, mentre la Poccardi mutava la denominazione in Società per ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tra i diversi paesi, già all’interno dei paesi industrializzati (dove il consumo è quasi il doppio per un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei paesi emergenti, per i quali lo sviluppo comporterà un rilevante ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] l'"imperialismo yankee", uno dei motivi favoriti di tutta l'America latina nelle sue acerbe critiche alla politica statunitense verso le nazioni a sud del Rio Grande. Tuttavia, nel 1953, la situazione economica cominciò a precipitare nonostante ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sui rischi di una dose eccessiva della ricetta, che si sarebbe manifestata, nella più recente esperienza statunitense, in termini di ineguaglianza crescente dei redditi, con effetti di 'polarizzazione' sociale.
Le interpretazioni: le problematiche ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] europee l'industria italiana è stata quella che meglio delle altre ha saputo contrastare lo strapotere dell'industria cinematografica statunitense. Potendo contare su un mercato che più degli altri aveva tenuto nei confronti della crisi e non potendo ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] nel 1992, mette in rilievo le profonde differenze che si riscontrano tra i paesi dell'OCSE. Il finanziamento statunitense destinato all'obiettivo ''sviluppo industriale'' risulta estremamente ridotto, mentre sono elevati i fondi che lo stesso paese ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e i mezzi militari della splendida produzione Hausser e Lineol. Sull'altra sponda dell'Atlantico, invece, lo statunitense Ch. Darrow inventa il Monopoly, vera e propria rappresentazione (e semplificazione) in chiave ludica del funzionamento del ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di diffusione di programmi televisivi via cavo di fornire attraverso i propri cavi anche il servizio telefonico tradizionale.
L'esempio statunitense è stato seguito con tempi diversi nei vari paesi e continenti. Fra i primi, il Giappone ha messo in ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] L'industria italiana si è inserita con ruoli sempre più qualificati anche nei programmi di collaborazione internazionale con industrie statunitensi, relativi a grandi velivoli commerciali a medio e lungo raggio: B767, MD11, MD80. Per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...