• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4362 risultati
Tutti i risultati [8629]
Biografie [4362]
Cinema [1440]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Weisman, Frederick R.

Enciclopedia on line

Collezionista statunitense (Minneapolis 1912 - ivi 1994). Dopo gli studi alla University of Minnesota e alla University of California, intraprese con successo attività imprenditoriali; dagli anni Quaranta [...] foundation, che gestisce gran parte del suo patrimonio e della collezione. W. ha donato opere a vari musei statunitensi; le sue donazioni più importanti, alla University of California e alla University of Minnesota, hanno condotto alla fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – MINNESOTA

Seles, Monica

Enciclopedia on line

Seles, Monica Tennista serba naturalizzata statunitense (n. Novi Sad, attuale Serbia, 1973). Allieva di N. Bollettieri, a soli sedici anni ha conquistato il suo primo titolo Slam battendo S. Graf alla finale del Roland [...] tra le prime dieci giocatrici del ranking WTA e nel 2000 si è aggiudicata la Fed Cup con la nazionale statunitense. Dopo un grave infortunio al piede, nel 2003 S. ha interrotto la sua brillante carriera, per poi annunciare ufficialmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. SANCHEZ VICARIO – NOVI SAD – FED CUP – SERBIA – TENNIS

Moore, Michael

Enciclopedia on line

Moore, Michael Regista documentarista statunitense (n. Flint, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, M. ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. [...] Mike across America, indagine sulla nascita di una nuova generazione politica, e Sicko, dura denuncia sul sistema sanitario statunitense, entrambi del 2007; Capitalism: a love story (2009), di cui è stato regista, sceneggiatore e produttore; Occupy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS – LOS ANGELES – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Michael (1)
Mostra Tutti

James, William

Enciclopedia on line

James, William Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" [...] alla Harvard University, dove fondò il primo laboratorio statunitense di psicologia sperimentale e dove insegnò fino al 1907. Socio straniero dei Lincei (1903). J. pose le basi del funzionalismo e fu uno dei principali assertori del pragmatismo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PARAPSICOLOGIA – NEW HAMPSHIRE – PRAGMATISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su James, William (2)
Mostra Tutti

Cosby Jr., Bill

Enciclopedia on line

Cosby Jr., Bill Attore e cantante statunitense (n. Philadelphia 1937). Dopo l’esordio televisivo all’Ed Sullivan Show, negli anni Sessanta è diventato il primo attore afroamericano a recitare in una serie drammatica (I [...] amico Albert). Produttore e presentatore, C. è considerato una delle personalità più influenti della televisione statunitense, tanto da meritare numerose lauree honoris causa (l’ultima delle quali attribuita dalla Virginia Commonwealth University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JAZZ

Coover, Robert Lowell

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. Charles City, Iowa, 1932). Formatosi all'Indiana University e alla univ. di Chicago, è considerato tra i più importanti esponenti della narrativa statunitense contemporanea di [...] ispirazione postmoderna. I suoi primi romanzi erano improntati su una lucida analisi di alcuni fenomeni della società americana, come la nascita di nuove confessioni religiose di natura mistico esoterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coover, Robert Lowell (2)
Mostra Tutti

Van Sant, Gus

Enciclopedia on line

Van Sant, Gus Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato [...] con Mala noche (1985), opera che lo ha segnalato alla critica come uno dei giovani autori più promettenti del cinema indipendente statunitense. È però con Drugstore cowboy (1989), My own private Idaho (Belli e dannati, 1991) ed Even cowgirls get the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – RHODE ISLAND – LOUISVILLE – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Sant, Gus (2)
Mostra Tutti

Cassavetes, John

Enciclopedia on line

Cassavetes, John Regista e attore cinematografico statunitense (New York 1929 - Los Angeles 1989). Come attore, dimostrò subito doti di alta professionalità in film come Edge of the city (Nel fango della periferia, 1957) [...] s baby (1968) di R. Polanski. Come regista esordì con Shadows (1959), opera di rottura nei confronti del cinema statunitense standardizzato, sia come proposta produttiva (indipendente e a basso costo), sia per l'originalità stilistica. La capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – THE KILLERS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassavetes, John (2)
Mostra Tutti

Hoover, Herbert Clark

Enciclopedia on line

Hoover, Herbert Clark Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti [...] economica (decretò una moratoria nel giugno 1931, che aveva anche lo scopo di agevolare l'esportazione di merci statunitensi: il provvedimento però non diede risultati efficaci) e fu fautore della riduzione degli armamenti. Non rieletto nel 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – FINLANDIA – NEW DEAL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoover, Herbert Clark (3)
Mostra Tutti

Nixon, Richard Milhous

Enciclopedia on line

Nixon, Richard Milhous Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] nelle elezioni presidenziali del nov. 1960, venne eletto nel nov. 1968 (riconfermato nel 1972). Diede avvio al disimpegno militare statunitense in Vietnam (1969) e nei primi anni Settanta decise di intervenire in Cambogia e in Laos, suscitando ampî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – PERDONO GIUDIZIALE – J. F. KENNEDY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nixon, Richard Milhous (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 437
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali