Industriale statunitense (Arbroth, Scozia, 1854 - Detroit 1929). Nel 1902 fondò la B. Manufacturing Company, che nel 1903 costruì le sue prime automobili, nello stesso anno fu trasformata in B. Motor Company [...] e nel 1908 (due anni dopo che il B. ne era definitivamente uscito) entrò a far parte della General Motors Corporation ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Filadelfia 1944). Conseguito nel 1970 il PhD in fisica teorica presso il MIT, nel 1982 è divenuto professore di fisica alla Cornell University di Ithaca, e nel 1986 professore di [...] matematica e fisica alla Rockefeller University di New York. Ha dato contributi fondamentali allo studio dei sistemi dinamici caotici ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Boston 1850 - Cambridge, Massachusetts, 1924), repubblicano di tendenza conservatrice. Senatore (1893-1924), presidente della Commissione senatoriale di politica estera (dal [...] 1918). Si oppose all'inserimento del patto societario nel trattato di Versailles; fu uno dei quattro rappresentanti statunitensi alla conferenza sul disarmo navale di Washington (nov. 1921 - febbr. 1922). ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Marietta, Georgia, 1863 - Washington 1941). Vicepresidente della convenzione democratica (1912), appoggiò la candidatura presidenziale di W. Wilson. Nominato segretario al Tesoro [...] (1913), collaborò alla creazione del sistema della riserva bancaria federale. Fu direttore delle ferrovie (1917-19), e coadiutore di Wilson per la politica societaria e per il proibizionismo ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1884 - m. 1983), noto per aver descritto nel 1932 l'ileite segmentaria (o enterite regionale), detta anche, in suo onore, malattia di C.: affezione che coinvolge l'intestino [...] tenue, più spesso la porzione terminale dell'ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco) ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Springfield 1826 - New York 1896). Nel 1847 ideò una macchina da scrivere con caratteri speciali per i ciechi; nel 1867 fece un esperimento di posta pneumatica. La sua invenzione [...] principale è lo scudo per la perforazione di gallerie in terreni cedevoli (prima applicazione: sottopassaggio in Broadway a New York, 1869) ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Somerville 1871 - New York 1937). Allievo del padre, di G. Chadwick e di E. Mandyczewski. Fu direttore d'orchestre teatrali e sinfoniche in Germania e in patria. Compose opere (fra [...] cui Cleopatra's Night, 1920), cinque sinfonie, poemi sinfonici (Salomè, 1906; Lucifer, 1914; The Ocean, 1916) e musiche di scena ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Wilmington, Delaware, 1894 - m. 1987); prof. (1935 -61) alla Columbia University, autore di ricerche di chimica fisica, in partic. sulla velocità di reazione nelle soluzioni e [...] sulla dipendenza della velocità di reazione dai sostituenti delle catene laterali nei composti benzenoidi; si è anche estesamente occupato di chimica degli esplosivi ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hempstead, New York, 1848 - New York 1909); dirigente di grandi complessi economici, si adoperò principalmente per riorganizzare e sviluppare importanti imprese di trasporto ferroviario [...] (Illinois central railroad co., Union Pacific railroad co., di cui fu presidente dal 1903, Guar anty Trust co. of N. Y., Western union telegraph co., ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Paterson, New Jersey, 1919 - Arlington, Virginia, 2010), ricercatore (dal 1948) presso il Brookhaven National Laboratory, prof. di chimica all'univ. di Rochester, New York [...] (dal 1968). È autore di importanti ricerche, soprattutto nel campo della chimica degli isotopi (separazione isotopica, impiego di isotopi nello studio dei legami chimici, ecc.) ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...