Architetto e ingegnere statunitense (Fairhaven, Massachusetts, 1832 - Los Angeles 1907). Studiò a Parigi e fu ingegnere militare durante la guerra di Secessione. Nel 1868 si stabilì a Chicago, dove progettò [...] edifici multipiani con scheletro in ferro, ponendo le basi della scuola di architettura che dalla città prese il nome (nel suo studio lavorarono L. H. Sullivan, D. H. Burnham, W. Holabird). La sua opera ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Saint Louis 1906 - Brookhaven, N. Y., 1992). Le sue prime opere sono ispirate a un potente realismo (affreschi storici e allegorici), ma già nella decorazione dell'aeroporto di New [...] York (1942) si avvertono nuove esigenze pittoriche. Nell'ambito dell'espressionismo astratto, ha composto singolari armonie cromatiche, giungendo dai toni chiari delle prime opere (esposte a New York nel ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Milwaukee 1915 - Roslyn, New York, 2002). Studiò disegno industriale a Chicago; dal 1942 si dedicò alla scultura realizzando, con sottili fili metallici, giochi geometrici di chiara [...] impostazione costruttivista che esprimono impalpabili qualità di luce e leggerezza anche in opere monumentali (World Tree, 1950 circa, per l'Harvard graduate center; Orfeo e Apollo, 1962, per la Philarmonic ...
Leggi Tutto
Collezionista statunitense (Cleveland, Ohio, 1874 - New York 1940), figlio di Stephen V. Harkness, primo finanziatore di John D. Rocke feller; arricchì la sezione egiziana del Metropolitan Museum di New [...] York donando, tra l'altro, l'intera collezione acquistata da lord Carnarvon e comprendente oltre 1400 oggetti. Anche la moglie, Mary Stillman (1875-1950), donò varie opere d'arte. Alla loro morte i coniugi ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Boston 1946 - Los Angeles 2015). A partire dagli anni Settanta ha portato avanti una forma di teatro artistico cruento, basato sulla messa in scena della resistenza del corpo e dello [...] spirito in situazioni di estremo dolore fisico. I suoi spettacoli, talvolta svolti con il supporto del pubblico, si basano su singole prove di resistenza in determinate situazioni di patimento fisico. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore statunitense (Berkeley, California, 1922 - New York 2005). Studiò alla Art students' league di New York. Le sue prime opere risentono dell'espressionismo astratto. Sviluppò in seguito [...] un suo proprio linguaggio nel quale la prospettiva, lo scorcio, l'introduzione di figure, gli elementi non figurativi, rivelano le matrici complesse (dal surrealismo all'astrattismo) del suo stile. Nel ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Washington 1923 - Albany 2013). Muovendosi in ambito minimalista e concettuale, si è dedicato alla scultura di oggetti di uso quotidiano, interpretati in modi sempre più ambiguamente [...] trasposti e astratti, con richiami a M. Duchamp, sperimentando le potenzialità del legno e dei materiali sintetici; è inoltre autore di grandi dipinti monocromi di interni e paesaggi. Tra le sue opere:Table ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Albany, California, 1935 - New York 2013). Esponente dell'arte concettuale, partendo da una ricerca interna al movimento delle strutture primarie (il segmento d'acciaio High energy [...] bar, 1966, New York, Mus. of modern art), ha svolto esperienze nell'ambito della land art: The vertical earth kilometer (1977, Kassel, Documenta 6); Lightning field (1973-79, New Mexico); The broken kilometer ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Pittsburgh 1912 - New York 1963). Con R. B. Motherwell, M. Rothko e Barnett Newmann, fondò nel 1948 la scuola "Subjects of the artist", che precorse "The Club", centro promotore del [...] movimento "informale". La sua pittura, in cui il colore è particolarmente intenso ed evocativo, non è priva di rapporti con il surrealismo, nella ricerca di tradurre un'immagine che si affaccia per prima ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Utica, New York, 1862 - Firenze 1928). La conoscenza, durante un viaggio in Europa, della pittura romantica tedesca e dell'arte preraffaellita e simbolista, fu importante per la sua [...] formazione. Fu tra gli organizzatori dell'Armory show (1913) e si avvicinò alle ricerche cubiste e futuriste, ma più interessanti sono i suoi idillici paesaggi, soffusi di mistica, spesso enigmatica atmosfera ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...