La parola scelta per il 1971 è Moneta. Il 15 agosto 1971, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annunciò la sospensione della convertibilità del dollaro in oro, ponendo di fatto fine al sistema [...] Woods, cioé gli accordi siglati nel 1944 che avevano istituito un sistema monetario internazionale basato sulla convertibilità del dollaro statunitense in oro a un tasso fisso. Questa decisione fu presa in seguito alla crescente pressione sui mercati ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] forte poiché giunta inattesa. Sebbene alcuni segnali avessero preannunciato la direzione pericolosa assunta dall’economia statunitense (la crescita di operazioni speculative presso la borsa di New York, crescita smisurata della capacità produttiva ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] italiano Enrico Fermi. La bomba atomica era stata da poco testata nel deserto del Nuovo Messico e il nuovo Presidente statunitense decise di impiegarla per evitare l’aprirsi di un lungo fronte bellico orientale e per dare dimostrazione al mondo della ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1972. Il 19 novembre 1972 venne ufficialmente lanciato dalla società statunitense Atari, fondata da Nolan Bushnell il primo videogioco coin-op (attivati a monete) di successo della [...] storia: Pong. Il lancio di questo titolo segna una pietra miliare nella storia dei videogiochi. Questo semplice simulatore di ping pong, con la sua grafica essenziale in bianco e nero, conquistò rapidamente ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2018 è Dati. Il 17 e 18 marzo 2018 le testate internazionali Guardian e New York Times hanno pubblicato alcuni articoli che denunciavano l’uso scorretto di dati prelevati da Facebook, [...] per il marketing online dal nome Cambridge Analytica. L’azienda, fondata nel 2013 da Robert Mercer, un imprenditore statunitense di area conservatrice, aveva raccolto illegalmente i dati personali di milioni di utenti Facebook, con lo scopo di creare ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile del 2012 l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunge gli ottomila miliardi di elettronvolt. Un gruppo di [...] con una massa intorno ai 126 GeV (gigaelettronvolt); nel contempo un altro team di ricercatori coordinato dallo statunitense Joseph Incandela, tramite un altro rivelatore di particelle (Compact Muon Solenoid, CMS) – collocato in una caverna nei ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2017 è MeToo. Il 5 ottobre 2017 il New York Time pubblicava un’inchiesta sulle reiterate molestie sessuali perpetrate dal produttore cinematografico Harvey Weinstein nei confronti [...] Alyssa Milano). L’espressione “Me too”, letteralmente “Anche a me”, è stata utilizzata per la prima volta nel 2006 dall’attivista statunitense Tarana Burke, con lo scopo di sensibilizzare la società sugli abusi e le molestie sessuali alle donne. ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...