PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] , V (1954), n. 59, pp. 29-43) e dal tachisme francese, per scommettere sull’emergente color field painting statunitense e su un più controllato linguaggio astrattista. Tale posizione critica fu ribadita dalla collettiva «Accardi, Castellani, Festa ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] (1960). La passione per Conrad lo condusse poi a farsi carico della pubblicazione dell’edizione italiana della rivista statunitense Conradiana. A journal of Joseph Conrad studies, fondata nel 1968, e soprattutto sfociò nell’edizione critica dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] anni di vita lo stabilimento produsse mediamente 70.000 capi di vestiario all’anno destinati ai mercati italiani, europei e statunitensi. Nel 1955, dopo una serie di visite in diversi stabilimenti di confezioni degli USA, Monti decise di dotare la ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] York e Roma. Benché documentato da un unico album, non particolarmente rappresentativo, il quartetto con il bassista statunitense Calvin Hill e il batterista brasiliano Nestor Astarita si impose come una delle formazioni italiane più originali del ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] ristretto punto di vista delle formazioni e delle evoluzioni navali -, il B., partendo dalla meditazione delle opere dell'ammiraglio statunitense A. T. Mahan (The influence of seapower upon history 1660-1873, Washington 1890) e del britannico C. E ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] avuto vasto seguito (E. Fermi e altri, Studies of non linear problems, ibid., pp. 978-88).
Nel dopoguerra il governo statunitense lo chiamò come consulente in numerose occasioni. Egli considerava il servizio pubblico come un dovere, ma non ambiva a ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] del principe Corsini, il principe Conti di Trevignano, e a quelle della cosiddetta Società storica, presso il console statunitense George Washington Green, cui partecipavano fra gli altri O. Gigli, D. Pantaleoni, A. Gennarelli, P. Mazio, A. Saffi ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] Regia aeronautica mandati da Piccio al suo inseguimento.
Nel luglio 1926 la donna ottenne l’annullamento del matrimonio dalla giustizia statunitense e poi dalla Corte d’appello di Roma il 26 novembre 1929. Piccio si sposò in seconde nozze, non è ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] nel febbraio 1917 a Boston con l'imputazione di aver pubblicato, sul giornale Il Proletario, commenti ostili al governo statunitense. Per nulla intimorito il F. continuò a tenere stretti rapporti con i rappresentanti degli IWW e gli anarchici, mentre ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] mentre io sono malato ed invecchio» (Aliprandi, 1955, p. 13) – sia un onesto giudizio sui progressi realizzati dai tecnici statunitensi: «Vedendo le macchine americane Remington, mi casca la benda dagli occhi. Vedo il molto che ho fatto, ed il molto ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...