GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] diversi. Non a caso di lì a poco, sull’onda di questi stimoli, scoprì la musica del compositore franco-statunitense Edgard Varèse.
Intanto Gaslini non aveva rinunciato all’idea di iscriversi al Conservatorio: dopo la prima bocciatura, prese ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] plastica del futurismo romano, e in contatto con il purismo francese, il costruttivismo russo-tedesco e l’avanguardia statunitense, tali ambiti furono la pittura, la scultura, la caricatura, la scenografia teatrale, la progettazione di interni e di ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] , l'anno successivo, il ritorno in patria e il progressivo disimpegno dall'opera intrapresa di rinnovamento del grande complesso statunitense, destinato ad essere assorbito di lì a poco per ragioni politiche dal capitale americano.
Con l'uscita del B ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] di nascita del free jazz italiano, frutto di scelte stilistiche intraprese peraltro senza alcuna cognizione degli sviluppi coevi del jazz statunitense.
Nel 1962 Schiano si stabilì a Roma dopo aver vinto un concorso all’INAM (Istituto Nazionale per l ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] di New York, con la compagnia di Max Strakosch (direttore Emanuele Muzio) per impersonare Re Enrico nella fortunatissima prima statunitense del Lohengrin di Richard Wagner. Il 26 novembre la medesima egregia compagnia di canto fece conoscere per la ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] umane sono quasi sempre assenti.
Nel 1905 durante un viaggio al Giomein (Val d'Aosta) il F. conobbe il pittore statunitense John Sargent, insieme col quale intraprese un viaggio in Egitto e in Palestina.
Tra i quadri di tema orientale ispirati da ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] di studi verdiani di Parma, diretto da Mario Medici e presieduto da Ildebrando Pizzetti.
Grazie anche all’esperienza statunitense, Petrobelli assunse il profilo di uno studioso dedicato a differenti aree della disciplina, dal tardo medioevo all’età ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] Giulia, eseguì in S. Pietro l’Inflammatus et accensus dallo Stabat Mater di Rossini; Lillie de Hegermann-Lindencrone, consorte statunitense dell’ambasciatore danese a Roma, osservò: «gli acuti della voce di Moreschi – ogni nota una lacrima – hanno un ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] progrediva tecnicamente acquistando una relativa velocità di movimenti, avversari docili. Il solo ostacolo pericoloso fu lo statunitense Young Stribling, oppostogli alla fine del 1929 in due incontri, probabilmente truccati, conclusisi con una ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] prime pattuglie americane. Il 7 dello stesso mese si trasferì a Napoli presentandosi al comando della 5ª armata statunitense per fornire importanti notizie sui movimenti delle truppe tedesche che aveva potuto osservare nel corso del suo avventuroso ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...