PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] . A Certenago, aveva incontrato insieme a Leo Valiani i rappresentanti dei servizi alleati, Allen Dulles per la statunitense Office of strategic service e John Mac Caffery per la britannica Special operations executive. Durante quell’incontro furono ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] IV lo ebbe attento cronista: i suoi dispacci, lunghi e fittissimi, sono oltre tremila. Molto legato al rappresentante statunitense, Carmichael, e in rapporto col Jefferson, fu lui ad adoperarsi nel 1791 alla creazione in Filadelfia di un consolato ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] dettagli corporei sparsi che riecheggiano i frammenti anatomici riprodotti da Géricault.
Interessatosi ai procedimenti della Pop Art statunitense, in particolare al collage pop, si cimentò in alcune prove andate distrutte (ibid., pp. 223-225), tra ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] l'iniziativa costringendolo a lasciare la presidenza.
Per il suo progetto Schimberni poteva godere dell'appoggio della banca statunitense Wertheim Schroeder, che si era dichiarata disposta a coprire l'intero aumento ponendo in difficoltà il G. che ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] A. Fanfani di imporre sulla questione la volontà della segreteria ai dissidenti interni; le interferenze dell’ambasciata statunitense, preoccupata dalla candidatura di G. Gronchi, lungi dal giovare al M., finirono per nuocergli ulteriormente. Resosi ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Nagasaki, il 19 novembre 1936. La sua tomba nel cimitero degli stranieri venne distrutta dalla deflagrazione della bomba atomica statunitense del 9 agosto 1945, ma durante gli anni Cinquanta la sua lapide venne ripristinata, grazie all’intervento di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] nella forma curvilinea dei parapetti dei balconi, disegnati come variante di quelli che caratterizzano il complesso residenziale statunitense, e al contempo rievocano le grandi fasce modanate della copertura della villa La Saracena.
In questi anni ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] una nuova guerra mondiale, pur manifestando antipatia per le democrazie anglosassoni, nel 1939 decise di prendere la cittadinanza statunitense, mentre la moglie e il figlio Giuliano (Alessandro era morto di tubercolosi nel 1934) erano rimasti in ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] stessa Università, le prestigiose Charles Eliot Norton Lectures.
Se l’immagine di Nervi che emergeva dalla pubblicistica statunitense era quella di un grande architetto-costruttore erede di una tradizione secolare, il cui metodo di lavoro sembrava ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Rio delle Amazzoni, messi in discussione in uno scritto, The Amazon and Atlantic of South America, del tenente di vascello statunitense M. F. Maury, pubblicando a Montevideo nel 1854 De la navigation de l'Amazone. Réponse àune mémoire de Mr. Maury ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...