BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] meccaniche Poccardi, la Burgo nel 1957 concludeva un accordo con la Beloit International di Caracas (collegata alla statunitense Beloit Iron Works), che assumeva una larga partecipazione, mentre la Poccardi mutava la denominazione in Società per ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] prese la cittadinanza americana, coltivando una feconda e agiata carriera di elegante ritrattista dell’alta società statunitense e internazionale (Ritratto di Mrs William Guggenheim, 1924, Ritratto delle principessine Francesca e Camilla Rospigliosi ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Alessandria 2006, pp. 37-43; Id., C. V. e l’Egitto, Ferrara 2009; F. Surdich, L’attenzione per il sistema politico statunitense: il viaggio di C. V. (1825-1826), in I primi italiani in America del Nord. Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] , il 15 luglio, aveva incontrato nel palazzo di Parte Guelfa, allora sede del Gabinetto Vieusseux, la giovane studiosa statunitense Irma Brandeis, destinata a occupare uno spazio decisivo nella sua vita e nei suoi versi. Si rividero ancora, per ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] di traduzioni che tra gli anni Sessanta e Settanta fecero entrare in Italia i testi chiave della linguistica europea e statunitense.
Palermo e Salerno (1967-1974)
Nel 1967 De Mauro vinse il concorso a professore ordinario di linguistica generale ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] Radius, poi nel complesso Formula 3), il cui suono, influenzato dalle più recenti novità della musica britannica e statunitense, caratterizzò gli ultimi singoli incisi per l’etichetta milanese e l’album Amore e non amore. Appartengono a questo ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] conferma i congrui finanziamenti forniti dai sindacalisti americani, mediati da Luigi Antonini, ma esclude l’input del governo statunitense, così come l’intervento diretto di De Gasperi. Anche le motivazioni personali legate allo scontro con Nenni e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] le prime rate dei fondi promessi da Bonomi non arrivarono, per cui il 31 dicembre Zanella firmò un contratto con la società statunitense Standard oil of New Jersey (SONJ), a cui cedeva in affitto, per venti milioni di lire, una zona del porto, in cui ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] invece l’importanza strategica. Il successo fu tale che pensò di realizzare un’impresa senza eguali: comperare una fabbrica statunitense. Nel 1959 concluse un accordo per l’acquisizione della Underwood, un’azienda con quasi 11.000 dipendenti a cui ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] ‘taglie’ (Rivetti, 2019).
Silvio, come direttore tecnico del GFT, applicò alla produzione dell’azienda il sistema statunitense delle taglie; rilanciò il marchio di confezione maschile FACIS (Fabbrica Abbigliamento Confezioni In Serie) – creato nel ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...