MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] del 2002 con Madonna e Adriano Giannini diretti da Guy Ritchie). Nonostante questa ondata di successo, l'occasione per un film statunitense slittò di qualche anno, anche per il rifiuto di alcune proposte da parte dell'attrice, tra le quali la più ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] da Baldinucci (III, pp. 43 s.) a una commissione di Jacopo Giraldi, e la tavola con lo stesso soggetto in collezione statunitense (Miller, 1985). Non è stata rintracciata, invece, la lunetta a olio dipinta nel 1594 per le monache del convento di ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] aveva sviluppato a partire dai tardi anni Trenta assieme a Valiani e Venturi e che approfondì nell’ambiente statunitense. Infine, il modello di movimento antitotalitario lì prefigurato, che avrebbe dovuto racchiudere in sé tutte le possibili ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] compromissione dell’Istituto col fascismo. Sebbene il M. si fosse dimesso da alcuni mesi, venne comunque contattato dal capitano statunitense A.M. Kamarck, preposto al controllo e all’esame della questione IRI. Attraverso una serie di colloqui e un ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] produttivo di cui fu uno tra i maggiori esperti italiani.
In parte ispirata all’organizzazione scientifica del lavoro di scuola statunitense, essa fu mirata non solo a rendere l’azienda la più efficiente impresa laniera del Paese e, per certi versi ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] all’artista sulla rivista Cartabianca (1968).
Il 1968 vide anche la partecipazione dell’artista alla sua prima mostra statunitense: la collettiva itinerante «Young Italians» ordinata da Alan Solomon e allestita all’Institute of contemporary art di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] confini. Una vera, bella amicizia basata su una totale, reciproca sfiducia» (p. 11).
Nell’ottobre 1962 il settimanale statunitense Time gli dedicò un importante servizio come divo straniero più popolare negli USA, ma il M. continuò a primeggiare nei ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] presso l’Istituto superiore di sanità, avendo ottenuto per questo scopo un finanziamento dalla National science foundation statunitense. Nel 1969 il laboratorio fu trasformato nel Centro di ricerche di neurobiologia, creato dal Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] quadri di mezze figure con Cristo, Marta e Maddalena eCristo confortato da angeli dopo la tentazione (in collezione privata statunitense). Dal 1773la chiesa titolare del cardinale Zelada era S. Martino ai Monti, parrocchia del C., che già vi aveva ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] opera di Wright grazie ai materiali portati dagli Stati Uniti in Italia da Bruno Zevi. Nel 1951 incontrò di persona l’architetto statunitense a Firenze, per l’apertura di una mostra a lui dedicata, e poi a Venezia, dove Wright ricevette dallo IUAV la ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...