TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] titolo Ricordo di New York, l’artista rielaborò le impressioni ricevute da un soggiorno del 1962 nella città statunitense. Vi impiegò collage e polveri che conferirono alla superficie un’inedita vibrazione luminosa. Li espose nel 1965 alla galleria ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] i due decisero di unirsi in matrimonio il 22 aprile 1967. Quello stesso anno, il 15 agosto, il giornalista statunitense morì.
Orsola Nemi si adoperò affinché i libri che erano appartenuti al marito fossero devoluti alla biblioteca dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] eccellenza nel campo delle geoscienze. Avendo seguito con attenzione i progressi compiuti negli anni Settanta dalla ricerca statunitense nell’impiego delle tecniche di prospezione sismica a riflessione per grandi profondità, nel 1983 propose al CNR ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] , e una quota del mercato nazionale superiore al 60% nel 1969-71. Per avere un termine di paragone basti pensare che la produzione statunitense nel decennio 1960-70 oscillò fra i 230 e i 290 film, e la sua quota di mercato in Italia scese dal 35 al ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] furono cospicui e i suoi lavori furono ampiamente apprezzati e ripresi dalla letteratura internazionale, specie dalle scuole statunitense di Princeton e sovietica di Kiev.
In particolare, nell'elasticità egli ottenne, nel 1938, un risultato cruciale ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] conoscere la lingua. Dopo alcuni mesi di incertezza finnò un contratto per un anno con la United Artists e per la casa statunitense girò il suo primo film americano The Bat (1926) di Roland West con Luise Fazenda e Jacques Pickford; seguirono altre ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] mondiale.
L’attività di illustratore proseguì su libri e riviste di ogni genere, anche con cinque copertine per la statunitense Marvel, nonché su giornali come Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Manifesto, Il Giorno, Le Figaro, The Times. Tra ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] tra l'altro impedito di svolgere una più diffusa ed efficace azione di propaganda in direzione dell'opinione pubblica statunitense, la qual cosa, a suo giudizio, avrebbe indotto il presidente W. Wilson ad assumere un atteggiamento più comprensivo nei ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] di pari passo con l'accesso a nuovi mercati, tra cui, a partire dai primi anni Cinquanta, quello statunitense, destinato rapidamente a diventare, insieme con il Canada, il principale importatore dei liquori confezionati nell'azienda del Luxardo ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Arnold George Dorsey, nel 1968).
Nel 1966 Sugar stipulò un accordo con il Columbia Broadcasting System (CBS), emittente radiotelevisiva statunitense, per l’istituzione della CBS Italiana, ditta che nel 1970 fuse con la CGD dando vita alla CBS-Sugar ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...