PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , inserendo nelle linee di produzione prodotti quali i cracker – per la cui fabbricazione si avvalse di know-how statunitense, stabilendo un accordo di collaborazione con la Sunshine Biscuits – e cominciando a sperimentare la possibilità di produrre ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] una strategia di lungo periodo – ma invano; la divisione Elettronica della Olivetti venne quindi ceduta alla statunitense General electric.
Dal 1964 Visentini venne maggiormente coinvolto dal mondo della politica, seppure in quanto ‘esperto’: quell ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] del ducato resta la piccola tavola raffigurante la Madonna col Bambino e s. Giovannino, oggi in una collezione privata statunitense (Ambrosini Massari, 2018, p. 26, fig. 68), nella quale si può riconoscere il dipinto registrato in casa Bonaventura a ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] ) parteciparono oltre 900 chimici italiani e circa 750 tedeschi, mentre assai ridotta fu la partecipazione francese, inglese e statunitense a seguito della recente occupazione tedesca dell’Austria.
Sul finire del 1938, prima che Fermi si recasse a ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] , la città, il mondo, a cura di C. Minoia, 1985, p. 26) e poi, sempre più frequentemente e programmaticamente, statunitensi.
Tale attività fu portata avanti per circa un decennio, coniugando la traduzione di volumi a consulenze editoriali di vario ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] in considerazione il progetto … per istituire un corso regolare di piroscafi tra Genova e Nuova York" avanzato dalla compagnia statunitense Livingston & Wells, grazie al quale "tutto quel commercio d'Italia cogli Stati Uniti, che ora si fa coll ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] , nel 1964, la Mississippi river grain elevator. Mentre gli impianti di stoccaggio e i punti d'imbarco delle merci delle compagnie statunitensi erano concentrati a nord di New Orleans, il F. costruì un punto di imbarco 100 km a valle della città, a ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ) e Attualità dell’ambiente antico (Firenze 1967).
I viaggi di quegli anni – tra i più significativi, quello statunitense del 1953, come vincitore di una borsa di studio Fullbright – furono connotati da ampie documentazioni fotografiche sui luoghi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] gravida di futuro, nel 1929 fu fondata la Pirelli brasiliana, al cui capitale partecipò per un terzo la General Electric statunitense.
Nell’ambito politico, Alberto continuò a prestare la sua opera di esperto di economia e finanza nella lunga ricerca ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] stile pur fra gli ostacoli posti dalle caratteristiche meccaniche dei modelli della casa modenese. Nello stesso anno la statunitense Nash, in seguito American Motors, commissionò alla Pinin Farina i tipi della serie Ambassador e la versione sportiva ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...