MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] assunse la direzione artistica della Chicago Opera Company. Dal 1945, anno in cui chiese e ottenne la cittadinanza statunitense, le sue apparizioni si ridussero molto. Interruppe l’attività dopo la rappresentazione di Samson et Dalila a Filadelfia ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] e assonnato.
L’accordo stretto tra l’Agenzia Italia e la BBDO (che aveva consentito alla grande compagnia statunitense di sbarcare sul mercato italiano) dopo alcuni anni non risultò più soddisfacente per l’accresciuta voglia di autonomia di ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] Chistoni (definito il "principe dei geofisici italiani"), G. B. Alfano, anch'egli geofisico, il naturalista E. Quercigh, il paleontologo statunitense Henry F. Osborn e i geologi F. Bassani, G. Capellini, R. Bellini, G. Checchia Rispoli, R. Fabiani e ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] , dopo quasi vent’anni ininterrotti, alla Biennale di Venezia), intensificò i suoi contatti con il più compiacente mercato statunitense (del 1947-49 sono alcuni gruppi monumentali per il Forest LawnMemorial Park di Los Angeles); inoltre, grazie all ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] coerente sia nel corso di diritto costituzionale sia in quello di «costituzioni moderne» (dedicato soprattutto ai casi statunitense, francese, belga e austro-ungarico, poiché quello inglese è sempre implicitamente presente). Fanno parte di questa ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] rimasto famoso nella storia della pallacanestro italiana, l’inserimento in squadra, solo per quel torneo, del celebre cestista statunitense Bill Bradley, allora studente all’Università di Oxford (e che poi diventerà senatore degli Stati Uniti). La ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] sua caratteristica forse più apprezzata in America: lo spirito imprenditoriale. Non fu un caso se fu definita da un quotidiano statunitense "una grande donna di affari". Fu ancora una volta lo Scalabrini a spingerla a intraprendere quest'opera. Gli ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] , l'organizzazione della casa madre americana; quest'ultima, inoltre, vedeva ulteriormente consolidata la sua posizione sul mercato statunitense, collocandosi al secondo posto dopo la Squibb, con circa 580 milioni di dollari di fatturato, 29.000 ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] provinciale milanese della Croce rossa italiana.
Nel 1948 venne insignito della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ricevuto la Bronze Star Medal dal generale Mark Clark nel 1945, e nel 1953 fu insignito del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] ignorato sia dall’Università sia dal Consiglio nazionale delle ricerche, ricevette fondi dal National institute of health statunitense e da fondazioni internazionali. I settori di interesse hanno spaziato dal campo delle malattie cardiovascolari, a ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...