TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] del 30 dicembre 1933 Nerbini propose Tim Tyler's Luck, di Lyman Young, tradotto come Cino e Franco: un fumetto statunitense più avventuroso e adulto. L’ottima accoglienza lo spinse a realizzare L’Avventuroso, settimanale di storie americane con testi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] scuola di ingegneria, dove poi insegnò ininterrottamente per oltre cinquant’anni.
Nel 1941 diventò membro del gruppo statunitense di Giustizia e Libertà e negli anni della seconda guerra mondiale partecipò alla preparazione di materiale antifascista ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] , nel 1958, grazie anche al dono di una sorgente di radiocobalto di 125 curie da parte della Commissione atomica statunitense, fu costituito nel Centro studi nucleari della Casaccia di Roma. Sotto la guida di Scarascia Mugnozza, la struttura divenne ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] dovette superare le resistenze austriache che lo volevano sorvegliato speciale in Toscana. Riuscì, infine, a ottenere dal console statunitense un passaporto provvisorio che gli permise di raggiungere Genova e da lì la sua sede rabbinica. Fu rabbino a ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] è una delle opere più interessanti anche per aver introdotto in Italia una nuova tipologia scolastica, di derivazione statunitense, con i fabbricati che costituiscono un complesso progettato come un sistema urbano, è nella nuova sede dell’Istituto ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] cui gli epigrammi per l’accoglienza a Messina dell’imperatore Gugliemo II (1896), a Torino del presidente statunitense Thomas Woodrow Wilson (1919) e quelli per Benito Mussolini (Triptychon Mussolinianum: inscriptiones in honorem..., Torino 1924: per ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] . La scoperta dell'impiego dei neutroni lenti dette anche origine a un brevetto italiano (n. 324.428) e successivamente a uno statunitense (n. 2.206.634). Il governo degli Stati Uniti nel 1953 riconobbe questa priorità agli inventori Fermi, Amaldi, D ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] negli anni successivi, prima a Cuba nel 1971 e poi ancora negli Stati Uniti nel 1975. Durante quel primo soggiorno statunitense conobbe Genevieve Dougherty Vaughan, che sposò a Corpus Christi nel settembre 1963 e da cui ebbe tre figlie, Amelia ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] il nunzio apostolico, con i capi dei servizi speciali alleati e ricevette la visita dei rappresentanti dei governi inglese e statunitense che vollero congratularsi per il brillante esito della missione.
Il 15 aprile il M. era a Roma per consegnare al ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] una Cavalleria rusticana con J. Gadski e D. Gilly eseguita ad Atlanta concluse il 2 maggio 1914 l'avventura statunitense del C.; apprezzato, ma senza destare particolari entusiasmi, non ottenne la riconferma che, invece, permetterà al suo collega G ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...