PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e alle funzioni dell’impresa. Il bilancio del gruppo si era riassestato, mentre i conti della controllata statunitense Underwood erano tornati positivi. Tuttavia, queste operazioni di recupero e rilancio comportarono la decisione, sostenuta dal ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] di New York, lasciata vacante da Ernest Bloch.
A pochi mesi dalla conclusione del conflitto iniziò dunque il lungo periodo statunitense di Scalero, che si protrasse fino al 1946: la collaborazione con la Mannes School durò dieci anni; ma già nel ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] Giorgini, nella sua veste di ‘agente d’acquisto’ di grandi magazzini americani e dunque da ottimo conoscitore della realtà statunitense, comprese che – per rilanciare l’attenzione sui prodotti dell’artigianato italiano e, più in generale, su un Paese ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] parte consistente del femminismo (italiano e non solo) e le ‘lavoratrici del sesso’: espressione mutuata dal contesto statunitense dove, da qualche anno, movimenti di sex workers avevano iniziato a rivendicare il diritto all’autogestione del proprio ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] testi fondamentali sul teatro e sulla poesia di quel paese, unitamente a scritti critici sulla letteratura italiana, europea e statunitense.
La raccolta antologica dei Lirici brasiliani dal modernismo a oggi (Milano 1960), da lui tradotti e annotati ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] Frederick Hartt, a capo della sezione italiana del Monuments, fine arts, and archives program dell’esercito statunitense.
A guerra finita, Procacci diede un’ulteriore dimostrazione di capacità organizzativa e propositiva organizzando già nel 1946 ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] rappresentazioni effettuate per sondare meglio il pubblico), Gli Ugonotti di G. Meyerbeer partecipò nel gennaio 1917 alla prima esecuzione statunitense - sempre al fianco di R. Raisa e G. Rimini, con la direzione di C. Campanini - di Isabeau di P ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] diretta delle opere di Frank Lloyd Wright, incontrato di persona l’anno prima nella mostra fiorentina dedicata all’architetto statunitense e promossa da Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi, ponevano le basi per quell’insieme di riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] italiano a Washington, Alberto Tarchiani, nel tentativo di influenzare in senso favorevole all’Italia l’opinione pubblica statunitense.
Nel febbraio 1947 fu inviato a Parigi con credenziali di ambasciatore, ruolo al quale fu promosso un ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] , IV (Scritti vari, II, pp. 870-918), - nel quale sottolineava le differenze esistenti tra civil law e common law statunitense - e Il sistema giuridico delle assicurazioni sociali, in Trattato di diritto del lavoro, IV, Padova, una rielaborazione del ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...