SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] spinta all’estremo per definire una forma molto originale di bellezza artistica. Non era – come nelle vetture statunitensi del medesimo periodo – una semplice trasposizione di elementi di origine aerospaziale con fini esclusivamente ornamentali, ma ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] pedale tonale (introdotto nei pianoforti Steinway nel 1874), poi superato dai successivi perfezionamenti apportati agli strumenti della fabbrica statunitense.
Morì a Roma il 10 settembre 1931. Nel 1935 gli fu intitolato il teatro Comunale di Cosenza ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] letterari, compendiati in volume: Letteratura contemporanea (Torino).
Sensibile alle esperienze delle letterature straniere (francese, russa, statunitense), e attento soprattutto a quello che accadeva nel panorama letterario italiano, il M. ebbe modo ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] ’ della sinistra italo-americana ed è comunemente considerato uno dei principali e più famosi sovversivi della storia statunitense. Difficilmente inquadrabile in una specifica corrente di pensiero, è stato visto da molti osservatori del tempo come ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] possesso di una capace direzione. Anche in questo caso l’azienda marchigiana pareva rispondere agli obiettivi del gruppo statunitense, che inizialmente confermò Soprani alla presidenza. Tuttavia, la convivenza fra la vecchia e la nuova proprietà si ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] il figlio di Winston Churchill, Randolph, ed era entrata in rapporto durante la guerra con l’esponente democratico statunitense Averell Harriman – Agnelli stabilì rapporti di amicizia con un’emergente élite occidentale, a metà tra affari e politica ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] paese e meditazione sulla potenza dell’immagine. Intanto si stava profilando l’opportunità di avere un contratto con produttori statunitensi, ma Rossellini era incerto: «L’Europa sconvolta non si abbandona così facilmente. Essa ci lega a sé con una ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] del Comitato talassografico italiano (1909). Nel 1909, inoltre, incontrò per la prima volta George Ellery Hale, astrofisico statunitense, invitato presso l’istituto di via Panisperna per presentare gli importanti risultati delle sue ricerche sul Sole ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] del quale ereditò gran parte del repertorio. Al Metropolitan il G. cantò pressoché ininterrottamente sino al 1932.
Durante il soggiorno statunitense fu a San Francisco nel 1923, nel 1924 e nel 1928; a Filadelfia, oltre che in opere del suo repertorio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] cicli fiorentini degli anni Venti. A una fase sempre precoce appartiene un Giudizio di Salomone (collezione privata statunitense): nella mirabile presentazione del soggetto biblico come una tipica favola teatrale in azione, di gusto fiorentino, il ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...