BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] da Emma Grammatica, Camillo Pilotto e Memo Benassi. La rinata società non reggeva però il confronto con la produzione statunitense e, sul, finire del 1934, veniva liquidata. Il B. locava i propri stabilimenti alla "Scalera Film", di cui nel ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] Avenue nell'effificio dell'Hotel Regis (attualmente sempre sulla stessa strada nella Trump Tower) e nel 1958 una seconda sede statunitense sulla Worth Avenue a Palm Beach: iI successo d'Oltreoccano dei gioielli firmati dal B. si dovette proprio a ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] già sul mercato antiquario (firmato; ibid.) e, ancora, l’elegante busto con l’effigie di Francesco Redi in collezione privata statunitense (Spike, 1984) e il più sobrio ritratto in marmo con Cosimo III di Toscana nella collezione Hall a New York ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] sua casa-museo e convincendo il segretario della Biennale, Rodolfo Pallucchini, a esporre le opere della collezionista statunitense nel padiglione della Grecia, allora inutilizzato, alla XXIV Esposizione internazionale d’arte del 1948. In quella fase ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] di New York, il 31 gennaio 1955 con Otello, a fianco di Del Monaco e Leonard Warren, eccelso baritono statunitense. Si avviò così un rapporto destinato a durare fino al 1973, in complessive diciassette stagioni, con un repertorio che comprendeva ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Pasquale, L’elisir d’amore, Lucia, Manon, Mignon, La sonnambula, La traviata e in alcuni galà e concerti. L’attività statunitense, cui aggiunse le piazze di San Francisco e Los Angeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Un altro contributo fondamentale Pacini lo diede nel 1975, con un articolo scritto in collaborazione con l’astronomo statunitense Martin Harwit (Infrared galaxies - Evolutionary stages of massive star formation, in Astrophysical Journal, vol. 200, pp ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] , terra che gli avrebbe ispirato la storia Concerto in O’ minore per arpa e nitroglicerina (1972).
Dopo una parentesi statunitense rientrò nel 1960 in Argentina, dove nel 1962 pubblicò su Misterix i fumetti, anche questi interamente a sua firma ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] venne inoltre rendendosi sempre più consistente l'attenzione per le vicende, le istituzioni e la cultura storico-politica statunitensi, che egli contribuì in maniera cospicua anche a rendere da noi più accessibili, con accorte e molteplici iniziative ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] , Luigi Settembrini, Silvio Spaventa, fu nel gruppo di 65 reclusi portati a Cadice e lì imbarcati su una nave statunitense, noleggiata per la destinazione finale. Nel frattempo, il figlio di Settembrini era riuscito a farsi assumere sullo stesso ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...