FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] come rappresentante di attrezzature cinematografiche (in particolare degli obiettivi Totalscope, la risposta italiana ai Cinemascope della statunitense Fox), si recò in Spagna. A Madrid conobbe Rafael Azcona, redattore della rivista satirica La ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] note accademie scientifiche italiane, fu membro delle quattro più importanti società chimiche del mondo: francese, inglese, tedesca e statunitense. Fu uno dei primi presidenti - della risorta Società italiana per il progresso delle scienze e il primo ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] costruire e guidare l’aeronave ‘Norge’. L’aeronave, con un equipaggio di sei italiani, otto norvegesi, uno statunitense (Lincoln Ellsworth, principale finanziatore dell’impresa) e uno svedese, effettuò la prima traversata della calotta polare artica ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] rinuncia all’oggetto e, abbracciando per converso quell’astrazione espressionista che era alle fondamenta dell’action painting statunitense, fu presentata alla galleria del Milione di Milano.
I successivi dipinti del 1955 sono rossi affocati, terre ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] documentate solo da fotografie.
Il fregio decorativo La vita umana o Ave vita – commissionato nel 1908 da un magnate statunitense per un monumento funerario progettato da Marcello Piacentini – mai posto in opera, fu fuso in bronzo negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] catena di reazioni di fissione (o scissione) nucleare che produce un’enorme energia.
Fermi e Segrè furono reclutati nel progetto statunitense dal nome in codice Manhattan che mise a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] un saggio su Benito Cereno di Herman Melville e su La capanna dello zio Tom, il romanzo antischiavista scritto dalla statunitense Harriet Beecher Stowe. Placido partiva da questi due capolavori dell’Ottocento, ma già dopo poche pagine irrompevano nel ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] a divenire per tutti il ‘re della pelle’, fu chiamato a collaborare con la nota I. Miller, industria calzaturiera statunitense. Il suo marchio si avvaleva di una campagna pubblicitaria disegnata da Andy Warhol, veicolata sulle pagine del New York ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] del sopraggiunto trasferimento negli Stati Uniti non fu chiamato a ricoprirne alcuna nelle università italiane.
Durante il periodo statunitense Pirrotta ampliò i propri interessi di studioso fino a comprendere l’intero arco della musica italiana nel ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] a un intervento del ministro degli Interni M. Scelba, come risposta ad alcune manifestazioni di piazza contro il generale statunitense D.D. Eisenhower.
Dopo il secondo soggiorno a Parigi (1951-52), grazie a una borsa di studio assegnata ancora ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...