MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] greggio, per evitare che l’Italia finisse per dipendere totalmente dai Russi. Dopo un complesso negoziato con il governo statunitense e con la ESSO si arrivò alla definizione di un contratto di acquisto di greggio americano, siglato dall’ENI soltanto ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] a esercitare i propri diritti contrattuali e a sottoporre il film a un drastico ridimensionamento. Per il decisivo mercato statunitense venne, così, approntata una versione di 135 minuti, rimontata dal team di Z. Staenberg, in un "più comprensibile ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] con il Partito socialista italiano (PSI), il che presupponeva, in specie per Taviani – sempre in contatto con l’ambasciatrice statunitense Claire Boothe Luce (in carica tra il 1953 e il 1956) – anzitutto il superamento da parte di questo partito del ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] nutrire più per il vecchio repubblicano "l'amore esaltato" di un tempo, tanto più che circa un anno prima, nominato console statunitense a Genova, il F. si era visto negare il gradimento del governo sardo proprio a causa della sua risaputa militanza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] 1811 (la notizia arrivò a Georgetown solo nel giugno 1812). Il G., che nel frattempo aveva richiesto la cittadinanza statunitense (ottenuta il 27 dic. 1815, dopo il previsto quinquennio), riaffermò le regole della Compagnia e la dipendenza del ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] paesi. Grazie alle loro relazioni politiche ed economiche, nonché all’influenza della stampa, si mobilitò anche l’ebraismo statunitense, che arrivò a chiedere l’intervento del presidente degli Stati Uniti.
Da secoli, in circostanze simili, i figli ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] va più propriamente collocata nel clima di rinnovamento grafico determinato dal Bauhaus, dalla scuola sovietica e da quella statunitense. Essa non concerneva solo gli aspetti grafici della pagina, dei caratteri e delle righe tipografiche (al riguardo ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] di propaganda antitedesca, contribuirono ad alimentarne il successo, in Italia e all'estero.
Declinata un'offerta dell'industria cinematografica statunitense per una serie di film di guerra, nel 1963 il L. fu chiamato a tenere il corso di regia ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] 1917 decise infine di accettare l’offerta della Metropolitan Opera House di New York, forse il massimo ente lirico statunitense (gestito da un impresario famoso, Giulio Gatti-Casazza); il 12 novembre 1917 vi debuttò con Aida. La collaborazione durò ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] quasi una missione quella di tentare di ristabilire l’ortodossia nel troppo disinvolto, a suo giudizio, cattolicesimo statunitense. Preoccupato dalla scarsa formazione di novizi e seminaristi alla vita spirituale e comunitaria e dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...