MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...]
Quando nei primi anni Settanta avviò l’attività concertistica con Tony Scott, produsse in collaborazione col musicista statunitense alcuni dischi a diffusione ridotta, pubblicati in proprio e venduti direttamente ai concerti. Fondò anche una propria ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] e con un'estensione di circa 450 km, per permettere l'arrivo in Europa delle navi che trasportavano l'esercito statunitense.
Tra il 1905 e il 1920 l'E. ottenne molti altri brevetti relativi al perfezionamento della torpedine ("Ancora di sicurezza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Uniti; poté così stabilire una serie di contatti con rappresentanti di rilievo del mondo politico e giornalistico europeo e statunitense. L'esperienza del giornale non durò molto; fu breve anche la permanenza nel partito liberale, dove il G., per ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] sud d’Italia.
Altra ricerca fondamentale di quel periodo fu l’imponente campagna di registrazioni condotta assieme all’etnomusicologo statunitense Alan Lomax (1915-2002) dal 2 luglio 1954 al 13 gennaio 1955, che produsse la raccolta di oltre mille ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] il barone F.S. Fava, che non godeva dei favori di Crispi; tale esperienza, vissuta agli albori della grande potenza statunitense, fu molto utile per la sua formazione: si deve a lui se fu possibile superare la grave crisi nei rapporti italo ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] delle strade e degli edifici pubblici: un’arte sociale che influenzò non solo Modotti, ma anche l’approccio degli artisti statunitensi del New Deal.
Nell’estate del 1926 Tina viaggiò con Weston e l’altro figlio, Brett, nelle regioni di Puebla ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] Russell, tenutesi a Stoccolma e Copenaghen nel 1967, nella prima delle quali testimoniò contro gli abusi commessi dall’esercito statunitense. Sempre in veste di inviato speciale fu anche al seguito dei viaggi pastorali di papa Paolo VI in India ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] citologica e passò due mesi di ricerca presso il Marine biological laboratory di Woods Hole (Mass.), l’equivalente statunitense della Stazione zoologica. Le relazioni intessute nel corso di questo viaggio si concretizzarono in progetti comuni, visite ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] arts and archives nel quartier generale della Allied control commission. Nel luglio 1945 si arruolò nella marina militare statunitense e prestò servizio come interprete presso la base navale di Palermo. Nella primavera del 1946 fu trasferito alla ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] fu «riscoperta» nel 1937 da I. Masson ed E. Race; i due chimici inglesi ne trassero anche un brevetto statunitense, successivamente impugnato perché i dati essenziali erano stati pubblicati dal M. e da G. Benati nella Gazzetta chimica italiana del ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...