• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8631 risultati
Tutti i risultati [8631]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Adams, John

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] di San Francisco (1971-82), ha contribuito alla creazione di un'originale corrente (West Coast) della musica contemporanea statunitense. Il suo stile compositivo ha sempre fatto ampio ricorso alle tecniche tipiche del minimalismo musicale, utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BOMBA ATOMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John (2)
Mostra Tutti

Huntington, Samuel Phillips

Enciclopedia on line

Huntington, Samuel Phillips Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] . Nelson, No easy choice. Political participation in developing countries (1976). Si è poi interessato ai problemi della democrazia statunitense: a lui si deve il controverso capitolo sugli USA in The crisis of democracy (1975; trad. it. 1977). Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Samuel Phillips (2)
Mostra Tutti

Duhring, Louis Adolphus

Enciclopedia on line

Duhring, Louis Adolphus Dermatologo statunitense (Filadelfia 1845 - ivi 1913), cui si deve tra l'altro l'esatta descrizione (1884) della dermatite erpetiforme, detta dermatite di Duhring. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duhring, Louis Adolphus (2)
Mostra Tutti

Wiesel, Elie

Enciclopedia on line

Wiesel, Elie Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] (1956) come corrispondente di un giornale israeliano presso le Nazioni Unite, dal 1963 ha assunto la cittadinanza statunitense. Insignito di numerosi titoli accademici onorifici (nel 2000 dall'Università di Bologna), ha insegnato materie religiose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE

Sullivan, Louis Henry

Enciclopedia on line

Sullivan, Louis Henry Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] (1881-95). Opere S. si inserì in modo originale nella accesa polemica che animava il dibattito architettonico statunitense del periodo. Tra quanti sostenevano un'architettura eclettica ispirata al vasto repertorio delle esperienze storiche (gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SALT LAKE CITY – ART NOUVEAU – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Louis Henry (1)
Mostra Tutti

Jordan, David Starr

Enciclopedia on line

Jordan, David Starr Zoologo statunitense (Gainesville, New York, 1851 - Stanford, California, 1931); prof. nell'univ. dell'Indiana (1879-1916), poi alla Stanford University. Fu ittiologo di fama mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ITTIOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, David Starr (1)
Mostra Tutti

Goudy, Frederic William

Enciclopedia on line

Tipografo statunitense (Bloomington, Illinois, 1865 - Marlborough, New York, 1947), creò la Village Press (1903), con fonderia di caratteri; fu direttore artistico della Lanston monotype company. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOOMINGTON – ILLINOIS – NEW YORK – LANSTON

Dellinger, John Howard

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Cleveland 1886 - Washington 1962). Si è occupato di radiotecnica e di radiopropagazione; dal 1918 direttore della sezione radio del National bureau of standards. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIOPROPAGAZIONE

Chung Kaì Lai

Enciclopedia on line

Statistico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1917 - m. 2009), dal 1961 prof. alla Stanford University. Ha lavorato nel campo dei processi stocastici, spec. marcoviani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – PROCESSI STOCASTICI

USA Today

Enciclopedia on line

Quotidiano statunitense fondato ad Arlington nel 1982 da A. Neuharth. Pubblicato dalla Gannett Corporation, è il quotidiano di maggior diffusione negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 864
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali