TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , Ankara e Gordio, sono state rinvenute statue e rilievi cultuali della dea frigia Kybele-Kubaba.
Un altro regno originario dell'Anatolia dell'età del Ferro si sta esplorando a Sardi, capitale della Lidia e della dinastia Mermnade (G.M.A. Hanfmann ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . Forse di Tommaso da Lugano il bel portale con statuedell'oratorio di S. Marcello (1520). Ai maestri e settembre 1259), Vicenza fu sotto la signoria di Ezzelino. Riacquistata la libertà e ridato valore alle forme comunali (che il tiranno non si era ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] chiesero maggiore libertà, la fine della censura anche per la stampa e dell'intervento delle autorità del . Poi, per evitare il peggio - la folla aveva già abbattuto l'enorme statua di Stalin e la polizia politica (A.V.O.) aveva finito per sparare ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] ; "Unità Socialista" 112.071.
Bibl.: T. Codignola, La lotta per la libertà, Firenze s. a.; N. P. Comnène, Firenze città aperta, ivi 1945 il Noli me tangere di Raffaellino del Garbo e una statua lignea della Vergine, opera del '300. Nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la Madonna e santi, o da statue come il nobile S. Agostino sulla facciata dell'omonima chiesa bergamasca, in un cantiere , mescolandosi al testo con scioltezza narrativa e grande libertà di impaginazione, con ampie impostazioni spaziali e gradoni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con buona probabilità collocate in origine sulla spina dell'ippodromo, che recavano le statue bronzee di Porfirio, famoso auriga dei primi e forza la libertàdelle composizioni, dinamiche e piene di fantasia, la concezione delle figure eleganti, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] affissi in strada, non esiste nessun loro ritratto ufficiale, né statua, né moneta, né strada, edificio o monumento che porti il condanna dell’embargo statunitense, criticò il governo su temi quali l’aborto e il divorzio, e chiese maggiori libertà per ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di S. Zeno e nella fontana Scaligera in piazza delle Erbe; i frammenti di statue e di cornici, rinvenuti in varî scavi e l'imperatore espressamente restituiva a Verona la strata, ossia la libertà di commercio con la Germania. Nel 1169 si era avuto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...