PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] Antonio Cosimo De Bartolomei (Giulianova, piazza dellaLibertà) caratterizzato dalla minuta descrizione dei particolari Firenze del 1896.
Intorno alla metà degli anni Ottanta scolpì la statua di S. Andrea realizzata per la facciata di S. Maria ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] e conquistato da alcuni suoi aspetti quale quello dellalibertà religiosa, egli decise di restarvi, si naturalizzò Vittorio Emanuele e per l'inaugurazione di una statua a Garibaldi, un panorama della filosofia moderna in Italia (in History of ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] testimonianze dirette. In qualità di politico, egli attuò in Atene la libertà democratica come in nessun altro luogo dell'antichità, impedendo il pericolo di disgregamento dell'autorità statale. La sua politica di lavori pubblici creò opere di ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del quale fece scempio dellastatua del papa e incendiò la sede dell’Inquisizione romana, liberando i Braccesi, La Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero: il mercanteggiamento dellalibertà (1557-1558), in Nuova rivista storica, LXVII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Ponte in Valtellina, in cui la statuadella Madonna in adorazione occupa appunto la nicchia centrale «Petrarca».
46 M. Versiero, Il dono dellalibertà e l’ambizione dei tiranni. L’arte della politica nel pensiero di Leonardo da Vinci, Napoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII nel luglio 1297 emanava due altre declaratorie (la Etsi de statu e la Ab olimante), con le quali lasciava il re di Francia anche la presenza di inviati del re. Scopo: la tutela dellalibertà ecclesiastica, la riforma "del re e del regno", la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] tutto il complesso di statuedelle fiancate e restringendo a due il numero delle figure sedute nella zona Firenze, Museo nazionale), che è sempre stato interpretato come simbolo dellalibertà, e al quale certamente lo spunto era stato dato dall' ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Amadeus Mozart, che di notte, in un cimitero, una statua di marmo si metta improvvisamente a cantare, minacci con voce d visione della vita eroica e combattiva, l'ideale dellalibertà, l'amore per la natura e l'esaltazione della dignità dell'uomo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dellalibertà di gusto propria dell'amatore-collezionista. Tale dato risulta ancor più sostanziale alla luce della e fatta con industria e diligenza", ma pur sempre tale da apparire "statua mera, non avendo la vivacità e lo spirito che ha l'Adone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] mancano un piedistallo ed una mezza statua, sostituiti peraltro da una statua intera. Mancano pure un paio 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. Bouwsma, Venezia e la difesa dellalibertà. Bologna 1977. pp. 431 n ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...