LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] anni Trenta, fotografia nell'archivio della famiglia Laforêt). Eseguì ancora una statua di S. Ambrogio inaugurata post . 12; M. Petrantoni, Il Monumentale di Milano. Il primo cimitero dellalibertà 1866-1992, Milano 1992, pp. 175, 334; S. Bietoletti, ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] se diede alla sua pittura maggiore scioltezza di disegno e libertà di colorito, non indusse tuttavia il B. a deviare Nicola,il beato Tommasello e papa Benedetto XI, attorno alla statuadella Madonna del Rosario. La prima opera importante, che gli ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] superiore il finestrone è cieco e alloggia una nicchia con la statua di Mercurio. La scultura, pezzo antico integrato con parti moderne agli ordini classici.
Nel corso della reggenza di Ercole G. ebbe maggiore libertà di movimento. Le consulenze, gli ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Entrambi recano sulle basi l'iscrizione "Opus Donatelli". Una dellestatue era finita nel 1425, l'altra, descritta dai documenti come nei quali il movimento raggiunge un grado sorprendente di libertà e sicurezza, sono i discendenti più ambiziosi di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nat., cart. F¹ 7 1603) e contribuiscono a spiegare la libertà con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da Bolivar da parte del congresso federativo delle due Americhe a Panama; attorno al '28 le statue e il frontone del palazzo donato ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] la chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, le statue dei Ss. Pietro e Paolo (Bresciani Alvarez, 1964, p pp. 431-440; L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertàdello spazio barocco, in Genova nell’Età Barocca (catal., Genova ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] libertà (1986) – commissionatogli per il quarantennale della Repubblica italiana e installato a Roma presso la sede centrale della del Pantheon.
A seguito dell’installazione, nel 1998, di una seconda statua di Ulisse presso palazzo Valentini ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] verso la fine dello stesso anno il C. presentava al Congresso, a Filadelfia, un modello in terracotta dellastatua equestre di C. Fauchet, ministro della Repubblica francese a Filadelfia. Fallito un suo progetto per un monumento alla Libertà, il C. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] desunto da una statua antica, ripresa con un accademismo assai interessante", è riferibile a una delle figure del suddetto ai beni artistici e storici della Liguria), dove si rileva la stessa libertà compositiva splendidamente realizzata nel dipinto ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] l’opera Senza titolo (Libertà o Morte W Marat W Robespierre, 1969), esposta alla prima personale dell’artista alla Modern art Agency ), un Senza titolo con i frammenti in gesso di una statua di Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...