GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] contemporaneamente al monumento di Folleville, essi abbiano realizzato la statuadella Madonna oggi conservata nella parrocchiale di Rousseauville (Pas-de un programma iconologico che utilizzava con estrema libertà sia la Bibbia, sia le Metamorfosi). ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] celebrazioni della festa dellaLibertà. L’anno successivo acquistò e restaurò il Fauno Barberini, poi al centro di una lunga vertenza giudiziaria che lo vide in contrasto con la famiglia Barberini la quale alla fine rientrò in possesso dellastatua ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] numerosi crocifissi di vario formato eseguiti dall'artista e dai suoi allievi. L'Altare dellalibertà, 1577-1579 (Lucca, duomo), è una composizione architettonica con tre statue di marmo: un Cristo risorto,s. Pietro e s. Paolino;ai lati del timpano ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di imponenti dimensioni davanti alla quale si ergeva la statua equestre dell'eroe dei due mondi.
Ben diversa fu la monumento nazionale, Milano 1899; Commemorazione dei martiri dellalibertà ticinese, Lugano 1899; "Pro studiorum aedibus renovandis ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] si rivolse a Pellé per l’altare e la statuadella Madonna Immacolata con Gesù Bambino, conclusi nel 1696 . 75 n. 82; L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertàdello spazio barocco, in Genova nell’Età barocca (catal., Genova) a ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , dellestatue, corrose dagli agenti atmosferici, restano solo frammenti conservati nelle torri della basilica). Nel 1847 partecipò al concorso per il monumento dell'Arciduca Giuseppe, e nel 1848 fece il progetto di una Colonna dellalibertà, che ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] 'artista scolpì un fregio sorretto da venti colonne, con l'emblema dell'aquila e modellò le statuedellaLibertà, a figura seduta, del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli è attribuita la Tomba ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] al 1610 scolpì la statuadella Religione e due Angeli libertà espressiva e più alta abilità esecutiva i busti del Marchese Giovanni e del Cardinale Girolamo Vidoni (1626 o 1632; nella cappella), capolavori intensi e originali dell'ultimo tempo dello ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] le sculture mancanti all'interno dell'edificio: così, tra il 1936 e il 1939, venne pagato per una statua raffigurante S. Pier Damiani ( . 567 s.; Il Monumentale di Milano. Il primo cimitero dellaLibertà…, a cura di M. Petrantoni, Milano 1992, p. 333 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] statua di ragazzo intitolata Pure linfe, che fu acquistata dal governo per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma, ove si trova attualmente. Per la stessa esposizione, dietro invito del comitato, modellò le due figure della Giustizia e dellaLibertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...