PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] . Le figure palesano, in primo luogo, attraverso la libertà dei loro atteggiamenti, una forte influenza ellenica; il profilo le "stele-lastre" di Surkh Kotal, come le "statue-blocco" dell'India, hanno egualmente il loro parallelo parthico. Ma quella ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] della vita civica nelle comunità romane - la creazione di una grande sala coperta; ma tale tema era poi svolto con una certa libertà trasversale. Nella primitiva abside venne eretta una colossale statua di Costantino i cui frammenti sono ora esposti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] gli gravava sulla spalla sinistra. Simbolo dellelibertà cittadine e testimone dello ius italicum a P., è un 133 ss., fig. 39; i due bronzetti arcaici: ibid., p. 133, fig. 37 s. Statua fittile di Zeus: P. C. Sestieri, in Boll. d'Arte, 1955, p. 193 ss ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] della storia dell'arte il disegnatore del Salterio di Utrecht (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), lo scultore dellastatua una civiltà, Milano 1989); J. Sourdel-Thomine, Libertés et liberté de l'artiste dans le monde islamique médiéval, in The ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] 'influenza dei regni di Egitto e della Macedonia, da cui ottenne maggiore libertà che per l'innanzi. Nella seconda . Fra questo e il portico di Filippo passava la via delle Processioni, ornata di statue e di esedre. Vicino stava il pritaneo del V sec. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] porte della città, che se non tratta sempre soggetto profano, presenta comunque una maggiore libertà inventiva buone possibilità di lavoro per i toscani: nel luglio del 1626 stimò la statua di S. Bibiana del Bernini (Pollak, 1913, pp. 31 s. I ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] celebre galleria Farsetti, onde esercitarsi nel rilievo dei gessi di famose statue classiche che vi erano raccolti. Di lì a poco l'H prestigiose commissioni, da parte dello stesso Ferdinando e del ministro Kolowrat, con libertà di decidere il soggetto ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] più tardi, ancora con l’ausilio di Lorenzi, fornì a Rinieri la statua di un Fiume in pietra per la sua villa a Castello, oggi .), 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978 ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] i pittori vascolari raggiungono un grado di libertà e abilità nella raffigurazione delle ali, tanto da fare di esse di Lisippo era (forse) una statua di E. arciere a Myndos e un E. di bronzo a Tespie. Della prassitelica statua di culto di Parion si ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] delicato e luministico del panneggio dell'A. Mattei e una maggiore scioltezza e libertà di movimenti ricorrono nelle repliche (25 d. C.), e A. decorano anche la corazza di una statuadell'imperatore Adriano a Roma, Villa Albani (E. A., 3526). Fra le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...